La spettacolare
forra del Vinadia è il risultato di tre grandi baratri in cui scorrono altrettanti corsi d'acqua: il rio Chiantone, il rio Pichions ed il rio Vinadia.
La forra prende il nome dall'antica regina dei Carni Vinadia, che si lanciò nel dirupo insieme al suo esercito per non essere catturata dai Romani che l'inseguivano.
Attività:
Per gli amanti della natura selvaggia e per i più esperti, le emozioni sono assicurate dal
percorso che si snoda all'interno della gola, un continuo succedersi di cascate, laghetti e tratti fiancheggiati da pareti rocciose alte circa 200 m, così vicine tra loro che dal fondo non si riesce a scorgere il cielo.
Per accedere all'interno della gola è consigliabile l'accompagnamento di una guida, perché bisogna essere provvisti di un'adeguata attrezzatura alpinistica.
La parte più esterna, invece, può essere percorsa senza grandi difficoltà nei periodi di magra del fiume.
Il percorso ha inizio appena sotto l'abitato di Vinaio situato a 807 m di quota nel Comune di Lauco. Per visitare la forra dovete lasciare il vostro mezzo di trasporto nella cava di pietra vicino al ponte sul torrente, situato sulla strada statale n. 52 fra Tolmezzo e Villa Santina.
Informazioni e link utili:
www.forravinadia.it
Ufficio turistico di Tolmezzo
Via della Vittoria, 4
33028 Tolmezzo (UD)
Tel: + 39 0433 44898
info.tolmezzo@promoturismo.fvg.it
Località:
Lauco