loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Cosa fare in quota

Una terra di incontri dove le tradizioni di tre popoli si abbracciano in quel lembo di boschi, prati e rocce comprese tra le cime più imponenti delle Alpi Giulie e la dorsale arrotondata delle Alpi Carniche.
L’estate tarvisiana offre la possibilità di salire in quota con la telecabina del Monte Santo di Lussari al pittoresco borgo abbarbicato nei pressi della cima a 1780 m, visitarne gli angoli nascosti e il Santuario, gustando i piatti tradizionali di questa terra di confine nelle accoglienti locande. Lo sguardo da questo belvedere esclusivo spazierà dalle rocciose cime del Montasio e dello Jof Fuart, alle austere vette slovene fino ai ghiacci perenni austriaci. 
Per le famiglie lo svago sarà assicurato nel Fun park del fondovalle, uno spazio di verde ricco di attrazioni e dedicato ai più piccoli, dove un adrenalinico bob su rotaia e la zipline potranno rallegrare anche i più grandi.
Sei un biker? Il bike park dell'Angelo, grazie all'omonima seggiovia, ti offrirà discese e divertimento senza fine! E se sei un amante del ciclismo su strada oltre alla ciclovia Alpe Adria, potrai percorrere la salita del Giro d'Italia, , percorribile solo in salita con le biciclette, con rientro obbligatorio in Telecabina. Distanza 20,4 km (Tappa intera da Tarvisio al Monte Lussari), Durata 2:40 h, Salita 1.073 m, Discesa 46 m, Punto più alto 1.783 m, Punto più basso 728 m. 

Ristori raggiungibili dalla stazione a monte della telecabina:
Albergo ristorante Rododendro, contatti: 0428653923 - info@hotelspartiacque.com    
Da Kerstein, contatti: 3474545847 - dakerstein.lussari@gmail.com 
Locanda Al Convento, contatti: 3381781133 - info@rifugioalconvento.it
Rif. Alpino Monte Lussari di A. Meschnik, contatti: 3316813180, 0428876593, 042863242 - rifugioalpinomontelussari@gmail.com
Rif. Al Santuario, contatti: 3286932779 - rifugioalsantuario@gmail.com
Rosenwirth Hütte, contatti: 335216603 - rosenwirthhutte@yahoo.it

Escursione che si può intraprendere raggiunta la cima:
Cima Cacciatore

Escursione che raggiunge la vicina cupola della Cima Cacciatore a 2071 m attraverso l’intimo anfiteatro sottostante alla vetta. L’ultimo tratto di ascesa è agevolato da un cavo metallico, è richiesta quindi confidenza con questo tipo di attrezzature.
Difficoltà: media – escursionistico esperti (facile tratto attrezzato)
Durata sola andata: 1.30 h dalla cima del Lussari
Dislivello positivo: 400 m circa
Segnavia: CAI 617 e CAI 613

Rio Freddo
Escursione molto lunga e dall’ampio respiro al cospetto delle austere pareti nord dello Jof Fuart e del Gran Nabois. Necessario organizzare un mezzo di recupero al paese di Rio Freddo per il rientro a Tarvisio. Sentiero che presenta un tratto franato (dichiarato inagibile dal CAI) tuttavia agevolato dalla presenza di una corda fissa.
Difficoltà: media – escursionistico esperti (breve tratto attrezzato)
Durata: 4.00 h dalla cima del Lussari
Dislivello positivo: 200 m circa
Segnavia: CAI 617, CAI 615 e CAI 618

Tracciati di mountain bike: 
Bike Park Tarvisio

La nuova attrazione del 2022 per gli amanti della mountainbike: la Seggiovia dell’Angelo è attrezzata per il trasporto delle biciclette e fa parte integrante dell’area bike dedicata agli appassionati di Enduro, all-mountain e trail-bike. 2 percorsi di trail-flow dal diverso livello di difficoltà per discese veloci ricche di adrenalina dai 950m ai 780m di quota. Consigliato l'utilizzo del casco e delle protezioni per godersi le discese in tutta tranquillità.

Clicca qui per visualizzare i prezzi e le scontistiche per la risalita con la telecabina e con la seggiovia.

Informazioni turistiche:
Infopoint Tarvisio
Tel: 04282135
Email: info.tarvisio@promoturismo.fvg.it