loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

Cosa fare in quota

Forni di Sopra è la porta d’accesso preferenziale verso quell’angolo di Dolomiti che è patrimonio mondiale dell’Unesco. Il comprensorio del Varmost, immerso tra boschi, alpeggi e cime tondeggianti è una terrazza d’eccellenza da cui ammirare le infinite guglie rocciose e gli arditi canaloni che si ergono a breve distanza.

Il primo troncone della seggiovia Varmost porta i visitatori ai 1450 metri di Som Picol da cui è possibile raggiungere il vicinissimo Rifugio Som Picol per gustare la cucina tipica di Forni di Sopra. Dalla stazione di arrivo è inoltre possibile raggiungere la Baita La Suita risalendo i margini della pista “Fienili”.

Con il secondo troncone della seggiovia Varmost si sale alla Malga Varmost a 1750 metri (chiusa nel periodo invernale) e al Self Service.

In questa area l’accesso pedonale alle piste dedicato allo sci alpino è vietato.
Alcune delle attività proposte richiedono una preparazione fisica e tecnica adeguata svolgendosi in un contesto di alta montagna. D’inverno le condizioni del manto nevoso mutano repentinamente al variare delle condizioni metereologiche: è obbligatoria una buona conoscenza dei processi di trasformazione e assestamento della neve in caso di uscite al di fuori degli ambiti controllati, come ad esempio i comprensori sciistici.

La consultazione del bollettino valanghe regionale (Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Bollettino valanghe)
è un’abitudine che deve precedere ogni uscita sul terreno innevato. E’ buona norma dotarsi di apparecchiature A.R.T.V.A. (apparecchi ricerca travolti da valanga)  e di un kit di sicurezza composto da Pala da Neve e Sonda. Il corretto uso di questi dispositivi e la consapevolezza di conoscerne a fondo ogni aspetto sono un elemento fondamentale dell’anello della sicurezza che la percorrenza su terreno invernale innevato richiede.

I professionisti della montagna della regione Friuli Venezia Giulia sono a disposizione per accompagnarvi in sicurezza all’interno del magico mondo dell’inverno.
Rifugi raggiungibili dalle stazioni delle seggiovie:
  • Rifugio Som Picol a 1446  m dal primo impianto Tel. 0039 349 2250377 sompicol.fornidisopra@gmail.com
  • Baita La Suita a 1550 m dal primo impianto in circa 15 minuti di cammino lungo la pista Fienili Tel. 0039 333 4335037
  • Ristorante Varmost a 1758 m dal secondo impianto (gestione in fase di affidamento)

Escursioni che si possono intraprendere dalla seggiovia:
  • I Laghetti
Dalla stazione di arrivo del primo troncone della Seggiovia Varmost, con facile percorso, si possono visitare i laghetti posti in una posizione panoramica e soleggiata a 1500 metri di quota. La zona si raggiunge risalendo la pista Fienili in direzione della Baita La Suita. Nei pressi dei laghetti il tracciato battuto per lo sci di fondo consente una tranquilla passeggiata attorno ai 2 laghi, a breve distanza da un possibile punto di ristoro.

Difficoltà: facile
Durata: 1.30 ore A/R da Som Picol
Dislivello positivo: 50 m circa
Informazioni: info.fornidisopra@promoturismo.fvg.it