loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Ciaspolata: Malghe Tartoi e Tragonia

Itinerari con le racchette da neve in Friuli Venezia Giulia

Dove: Forni di Sopra (Carnia, Udine)

Un itinerario da compiere con le racchette (ciaspe) ai piedi per scoprire l'incantevole bellezza delle montagne di Forni di Sopra con i boschi di Larice e Abete intervallati dagli stavoli, le caratteristiche case montane.

Partenza: nei pressi della Piazza Centrale di Forni di Sopra (Frazione Vico)
Difficoltà: solo pista forestale - bassa difficoltà
Dislivello: 700 e 800 m circa
Segnaletica: CAI 208 e 211

Attraverso le piste forestali, accuratamente battute, che da Forni di Sopra conducono alle malghe Tartoi (8 Km) e Tragonia (9 Km) potrai, con le racchette ai piedi, addentrarti nei boschi di Larice e Abete dove potrai godere della simpatica compagnia di caprioli, camosci o galli forcelli. Se fai attenzione, riuscirai anche a vedere le impronte dei cervi che la notte popolano questi luoghi.
Dopo circa 4 Km di passeggiata arriverai a "Puonsas e Duvies", dove guadato il torrente Tartoiana, potrai proseguire per strada dalla pendenza minore, arrivando al bivio dei 6 Km, e decidere, così, se procedere in direzione Tragonia o Tartoi.
Dalla forcella "Risumiela" (o forcella della croce) che si trova in direzione Tragonia dopo la casera, è assicurata una vista mozzafiato sul paesaggio circostante e sul borgo di Sauris.
Troverai le casere, aperte, ma non gestite: è richiesta quindi massima cura durante la sosta. Ricordati che le piste, anche se battute, non sono controllate, quindi l'accesso è sotto diretta responsabilità degli escursionisti. Prima di addentrarti in questi percorsi consulta sempre il bollettino nivo-metereologico: nella parte alta alcune zone da attraversare sono esposte a caduta valanghe. La strada è, inoltre, priva di reti e barriere di protezione ed in alcuni tratti potrebbe presentare ghiaccio.


Per informazioni sugli itinerari:
Infopoint Forni di Sopra

Via Cadore, 1
33024 Forni di Sopra (UD)
Tel.: +39 0433 886767
Fax: +39 0433 886686
info.fornidisopra@promoturismo.fvg.it

Numero verde PromoTurismoFVG 800 016044

Prima di partire
È buona norma, prima di ogni escursione, consultare il bollettino valanghe:
numero verde 800 860377 - www.regione.fvg.it/asp/newvalanghe - www.aineva.it - oppure c/o Infopoint PromoTurismo FVG