loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Ciaspolata: Cretta Wiesen

Dove: Borgata Cretta, Sappada

Parcheggio: nei pressi dell’ex “Caserma Fasil”
Punto di partenza: parcheggio dell’ex “Caserma Fasil”, 1.260 hslm
Punto di arrivo: Baita Rododendro – Pian delle Bombarde, 1.446 hslm
 
Dislivello: 186 m
Sviluppo: 3,8 Km
Tempo di percorrenza: 3 ore a/r
Difficoltà: facile

Parcheggiata l’auto nel piazzale antistante l’ex “Caserma Fasil” e proseguendo in direzione Cima Sappada, oltrepassate il ponte e svoltate a sinistra, salendo per circa 200 metri. Arrivati in cima alla salita, girate a sinistra e proseguite verso la suggestiva Borgata Ecche.
Dal grazioso borgo, sulla destra, imboccate il sentiero segnalato. Dopo circa 500 metri, arrivati al primo tornante svoltate a destra e giungerete nei pressi di un piccolo guado. Continuate la vostra gita lungo la strada forestale di recente realizzazione. Percorrendola giungerete alla strada provinciale, chiusa al traffico nel periodo invernale, che conduce alle Sorgenti del Piave.
Vi consigliamo di proseguire lungo la strada fino alla Baita Rododendro, aperta anche d’inverno. Per il rientro potrete compiere lo stesso itinerario dell’andata, oppure seguire le indicazioni per Cima Sappada.
Il percorso è semplice, adatto agli adulti e ai bambini. 
 
Prima di partire
È buona norma, prima di ogni escursione, consultare il bollettino valanghe: numero verde 800 860377 - www.regione.fvg.it/asp/newvalanghe - www.aineva.it - oppure c/o Infopoint PromoTurismo FVG

Per informazioni sull'itinerario:

Infopoint Sappada 
Borgata Bach, 9
33012 Sappada (UD)
Tel.: + 39 0435 469131
Cell.: +39 335 1085932
info.sappada@promoturismo.fvg.it

Numero verde Turismo FVG 800 016044