loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Al passo Elbel dalla Val Pesarina

Escursione di più giorni
Escursione di più giorni · Carnia
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Foto: Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te
    Distanza 6,9 km
    3:15 h
    707 m
    706 m
    1.959 m
    1.252 m
    Una montagna che nasconde una natura selvaggia e affascinanteQuesto itinerario consente di penetrare nell’ambiente naturale delle Dolomiti pesarine attraverso luoghi affascinanti, ancora incontaminati e poco conosciuti ai più. La val Pesarina, anche per la sua ubicazione, defilata e non facilmente raggiungibile nel passato, conserva nei suoi borghi caratteristiche peculiari che la differenziano decisamente dalle altre valli carniche.Dati tecnici: Punto di partenza: Centro Fondo Pian di Casa in Località Lavadin (1236) Punto di arrivo: Centro Fondo Pian di Casa in Località Lavadin (1236) Dislivello in salita: 700 m Quota massima: 1939 m Quota minima: 1250 m Lunghezza: 7 km Tempi di percorrenza: 4 ore e 20 minuti Cartografia: Carta Tabacco 1:25000 foglio n. 01 – Sappada - Santo Stefano - Forni Avoltri Difficoltà: escursionistico Descrizione: Dal parcheggio, presso il Centro del Fondo Pian di Casa in località Lavadin (quota 1236 m) si sale verso nord, in un bel bosco di faggi e abeti, per il sentiero (CAI 201) che porta al rifugio De Gasperi. Poco dopo (quota 1380 m) a un bivio si piega a sinistra immettendosi lungo il sentiero CAI 202. Si prosegue e dopo aver attraversato un rio il sentiero sale decisamente lungo un versante boscato. Segue un blando traverso che termina nella radura sotto alla Casera Mimoias (abbandonata da tempo) in corrispondenza del bivio con sentiero 203 (quota 1623 m) che si trascura. Da qui, perdendo quota, lungo una pista forestale che dopo circa 200 m si lascia per riprendere il sentiero a destra, si attraversa il Rio Mimoias e si sale lungo radure tra i larici fino al bivio con il sentiero n. 202a (quota 1713 m) che si stacca sulla destra. Si segue (verso est) quest’ultimo, lungo una bella mulattiera che sale con due tornanti tra mughi e radi larici consentendo belle visuali sulla Creta di Mimoias. In breve si giunge a un tratto di terreno argilloso in forte pendenza. In caso di pioggia il passaggio è reso difficoltoso. Superato questo tratto si perviene nella valletta sotto il passo Elbel vicino al Campanile di Mimoias, giungendo al bivio con il sentiero 315 (quota 1880 m) che proviene da est che si imbocca piegando a sinistra. In pochi minuti attraverso piccoli tornanti si raggiunge il passo Elbel (1962 m) dove il panorama spazia anche verso settentrione (Sappada) Si scende al bivio con il CAI 202a. Si svolta a sinistra per il sentiero CAI 315 e si prosegue rasentando l’elegante campanile di Mimoias. Tra pendii erbosi ripidi e mughi sempre su segnavia 315 si attraversano alcuni rii che solcano ripidi canaloni. Si entra in un bosco che si dirada vicino ai ruderi di Casera Clap Piccolo (quota 1581 m) nei pressi della quale c’è l’intersezione con il sentiero CAI segnavia 201. Se non si vuole allungare il percorso per raggiungere il Rifugio De Gasperi che oltre al ristoro, offre una splendida visuale sulla Val Pesarina e sul gruppo dei Clap, si prende in discesa il sentiero CAI 201 che, con stretti tornanti va a riprendere il tratto iniziale già percorso in salita e da qui in breve al punto di partenza. Accesso: Dalla strada regionale 355 che collega Villa Santina con Sappada, dopo aver superato l’abitato di Ovaro e prima di quello di Comeglians, si svolta a sinistra sulla lunga rotabile che sale nella Val Pesarina. Si superano tutte le frazioni che formano il comune di Prato Carnico fino al Centro del Fondo poco dopo l’albergo Pradibosco dove c’è un ampio parcheggio.
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Punto più alto
    1.959 m
    Punto più basso
    1.252 m

    Tipo di strada

    Mostra il profilo altimetrico

    Mezzi pubblici

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Al passo Elbel dalla Val Pesarina

    Coordinate

    DD
    46.509080, 12.668080
    DMS
    46°30'32.7"N 12°40'05.1"E
    UTM
    33T 321099 5153254
    w3w 
    ///rete.confini.riprovo
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • 14 HOBERDEIRER - Sappada
    • 12 BIVACCO DAMIANA per il Col Lanar - Sappada
    • 16 CRETON DI TUL - Sappada
    • 17 MALGA GEU dal rifugio Siera - Sappada
    • 15 VALLONE E FORCELLA DELLA CRETA FORATA dal rifugio Siera
    • 24 SENTIERO NATURALISTICO DEL MONTE DELLA PIANA - Sappada
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Distanza
    6,9 km
    Durata
    3:15 h
    Salita
    707 m
    Discesa
    706 m
    Punto più alto
    1.959 m
    Punto più basso
    1.252 m
    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico