Vivi la costa del Friuli Venezia Giulia in modo attivo: scegli la TUA esperienza all’aria aperta
In Friuli Venezia Giulia l’offerta sportiva per una vacanza a contatto con la natura è in grado di accontentare tutti i gusti: dalle opzioni “slow”, per chi vuole ricaricare le proprie energie fisiche e mentali, a quelle più adrenaliniche per chi è alla ricerca di nuove emozioni.
Gli sport acquatici praticabili lungo la costa del Friuli Venezia Giulia rappresentano un’opportunità per scoprire il territorio in un modo unico e coinvolgente, sentendosi parte di esso, e costruendo la propria vacanza attiva su misura. Dalle escursioni in canoa sotto il Castello di Duino o tra i canneti della Riserva Regionale delle Foci dello Stella, ai tour in SUP nei paradisi naturalistici della Laguna di Grado e Marano o pagaiando nel Golfo di Trieste con Piazza Unità di Italia come sfondo; dallo snorkeling nell’ Area Marina protetta di Miramare alla scoperta dello scrigno di biodiversità marina, alle acrobazie in kitesurf di fronte al paesaggio selvaggio ed incontaminato dell’Isola delle Conchiglie, alle lezioni di vela, windsurf o nuoto sulle spiagge.
Esperienza da non perdere per immergersi ed esplorare il silenzio del magico paesaggio lagunare a ritmo lento sono le escursioni in motonave che permettono di osservare la peculiare avifauna della zona condotti da una guida naturalistica e di assaporare le delizie tipiche della zona direttamente sull’imbarcazione o in uno dei tipici capanni dei pescatori: i “casoni”.
Per chi vuole mantenersi attivo anche in spiaggia non mancano le attività di animazione da praticare direttamente con i piedi sulla sabbia come i balli di gruppo, corsi di fitness, nortic Walking, pilates, risveglio muscolare, yoga al tramonto, palestre a cielo aperto, ma anche escursioni con la fat sand bike, beach volley, basket e beach tennis!
A pochi passi dal mare molte altre opportunità come i Golf Club di Lignano Sabbiadoro, Grado e Trieste, immersi in contesti paradisiaci.
Numerosi, inoltre, i sentieri percorribili a piedi che si snodano nel territorio del Carso Triestino e nella Val Rosandra e che permettono di scoprire la storia e la cultura di questo territorio unico in cui convivono elementi slavi, latini e germanici: castellieri, musei all’aperto della Grande Guerra, bunker della Guerra Fredda e l’architettura unica dei piccoli paesi che circondano Trieste sono solo alcune delle cose che si possono scoprire a pochi chilometri da Trieste. Ma la roccia del Carso è anche arrampicata e le splendide falesie portano alla scoperta di scorci unici fino ad arrivare a picco sul mare.