loader

Spignon - Chiesa del Santo Spirito

[secoli XI, XV, XIX]

Le origini della chiesa, immersa nel verde del monte Madlessiena, risalgono al XI secolo. Il piccolo edificio che oggi vediamo, con murature in pietra a vista e copertura a falde con struttura lignea e manto in coppi, sembra risalire alla metà del 1600 e venne in ogni caso modificato, a seguito del crollo riferito all’ultimo evento bellico; fu infatti ricostruito sulle originarie fondamenta nel 1949 e sicuramente a questa data vanno riferite la sagrestia e, sempre sul retro ma a sinistra del coro, la torre campanaria, bassa e tozza, dotata di tre campane.
L’altare attuale sostituisce quello settecentesco andato perduto, è arricchito da due statue lignee di San Nicolò e Sebastiano.  La chiesa è compresa nel “Cammino delle 44 chiesette votive” delle Valli del Natisone.


(Testi, raccolta e selezione immagini di Manuela Castagnara Codeluppi)
 
ph. Stefania Gentili
ph. Stefania Gentili
ph. Stefania Gentili
ph. Stefania Gentili