loader

Pers e la cappella della Madonna di Guardia

Dalla piccola frazione di Pers i Briezeni fin dagli anni '20 migrano verso la città di Genova: rimasti molto legati alla propria terra, ottennero nel 1930 l’autorizzazione per costruire a Pers un luogo di culto. La costruzione venne realizzata dai giovani migrati a Genova che, devoti al Santuario della Madonna della Guardia (costruito in Valpolcevera nel 1530 da un contadino), scelsero di dedicare la costruenda chiesa di Pers alla stessa Madonna e ne collocarono la statua a Pers, sull’altare della chiesa appena terminata.  
Il terremoto del 1976 distrusse l’edificio assieme a tutte le abitazioni di Pers: la statua si salvò e fu custodita per parecchio tempo a Tarcento, nella chiesa di Stella. 
Recuperando alcune capriate dismesse della ex cella campanaria della chiesa di Cesariis, tra il 1999 e il 2002 venne ricostituita la chiesa distrutta: una pianta di 5 metri per 5, con un muro perimetrale in cemento alto circa un metro, sul quale le capriate vennero ancorate per reggere la copertura. Fu quindi riportata qui la statua della Madonna restaurata; ora, all'interno, ci sono due quadri che raccontano la storia della chiesa e dei migranti del piccolo paese.
Nella nicchia della parte alta della chiesa, è stata sistemata la vecchia campana. A sinistra dei pochi scalini di accesso, è stata fissata una seconda campanella, molto più piccola: i presenti sono inviatati a suonarla e ad esprimere un desiderio.

(Testi, raccolta e selezione immagini di Manuela Castagnara Codeluppi)
ph. Giorgio Bianchi, Archivio MCC
ph. Giorgio Bianchi, Archivio MCC
ph. Giorgio Bianchi, Archivio MCC
ph. Giorgio Bianchi, Archivio MCC