loader

Museo della Casa rurale

La sede museale è ubicata nella frazione di Trinco, presso la sede della ex-scuola elementare; vi sono custoditi oggetti ed immagini di una tipica casa rurale, con attrezzi da lavoro usati dagli agricoltori di oltre cinquanta anni fa.  Il museo è stato realizzato, ed è tuttora curato, su iniziativa della locale Associazione “Pro-Drenchia” che, a partire dagli anni Novanta del Novecento, attraverso i suoi soci, si è adoperata nella raccolta di oggetti tradizionali e desueti, donati dalla popolazione.
Qui sono visibili diversi oggetti, documenti, immagini ed attrezzi della vita contadina, attraverso i quali è possibile ripercorrere la storia di queste terre dalla fine del XIX secolo alla metà del XX.: un'esposizione di carattere antropologico-etnografico che permette di capire meglio la vita e le abitudini dei valligiani, in questa isola linguistico-culturale unica in Friuli Venezia GIulia. Per gli appassionati di Grande Guerra qui si possono trovare anche alcune testimonianze relative a quegli anni, in particolare cimeli e fotografie. Trinco infatti si trova ai piedi della dorsale del Colovrat, luogo in cui passavano la seconda e terza linea difensiva italiana e oggi sede di un museo all'aperto sulla Grande Guerra. 
Per info e prenotazioni:+39 0432 721021 (Comune di Drenchia).

(Testi, raccolta e selezione immagini di Manuela Castagnara Codeluppi)
ph. Donati Katia, Archivio Pro Drenchia
ph. Donati Katia, Archivio Pro Drenchia
ph. Marina Tosolini, Archivio Circolo Fotografico Friulano Aps
ph. Sandro Vicedomini, Archivio Circolo Fotografico Friulano Aps