Lasiz - Chiesa alpestre di San Donato Martire
[secoli XII?; XIII; XVI]
La chiesetta è menzionata per la prima volta nel 1294, ma la sua fondazione potrebbe essere anteriore di almeno un secolo. Subì seri danni a causa dei sismi del 1511-1513, a seguito dei quali fu ristrutturata e riconsacrata nel 1517.
L’abside è rivolta a oriente e la facciata a ponente, sul colmo del tetto c’è una monofora campanaria. L’abside presenta caratteri romanici: una costruzione semicircolare in pietre squadrate, con muro di notevole spessore, e copertura a cono, con lastre di pietra e coppi; il resto della muratura è in sassi non intonacati. L’aula rettangolare è preceduta da una costruzione quadrata, un tempo un atrio, la cui porta d’ingresso è architravata.
All’interno, lungo i muri perimetrali, corre una panchina in pietra. L’abside, illuminata da una finestrella a strombo, contiene un altarolo con mensa rettangolare in pietra. Conteneva un altare ligneo intagliato della seconda metà del Seicento, sul tipo degli altari dorati (zlati oltar, riccamente lavorati e dorati, diffusi nella Slavia friulana dalle botteghe slovene). Sondaggi recenti effettuati sulle pareti hanno rivelato lacerti pittorici sia nell’abside che nelle pareti di destra e di fondo; nell’abside sono emersi i dipinti più interessanti: foglietti sullo zoccolo di un affresco con la raffigurazione degli Apostoli recanti scritte in caratteri gotici (frasi del Credo, che nella forma antica si divideva in dodici versetti, ognuno attribuito ad un Apostolo). Altri lacerti di affreschi sulle pareti rappresentano una Grande resurrezione di corpi, Episodi del Vecchio e del Nuovo Testamento e un Giudizio universale.
La chiesa è compresa nel “Cammino delle 44 chiesette votive” delle Valli del Natisone.
(Testi, raccolta e selezione immagini di Manuela Castagnara Codeluppi)
ph. Stefania Gentili
ph. Franco Martelli Rossi, archivio dell’Arcidiocesi di Udine, BBCC
ph. Franco Martelli Rossi, archivio dell’Arcidiocesi di Udine, BBCC
ph. Franco Martelli Rossi, archivio dell’Arcidiocesi di Udine, BBCC