loader

Antro - Pieve d San Giovanni d’Antro, borgo rurale e grotta

[secoli IX; XV-XVI; XVII]

Incastonata in una parete rocciosa a 348 metri s.l.m., alla chiesa si accede salendo una gradinata in pietra di 144 gradini.
L’attuale costruzione è datata al 1477, anno in cui il capomastro Andre von Lach (Andrea da Skofja Loka) firma una lapide alla soglia dell’abside, insieme al suo lapicida collaboratore Jacob. Dopo i sismi del 1511-1513 la pieve riportò seri danni, tanto che fu ricostruita e riconsacrata tra il 1547 e il 1568.
La Cappella si trova nella grotta, sulla destra, ha aula rettangolare, arco trionfale a sesto acuto, presbiterio poligonale con volta di costoloni a rete, chiavi, peducci e mensole dei piedritti degli otto archi figurati, che rappresentano pastori, suonatori e contadini, opera certa di Jacob. Su una chiave a scudo è visibile il contrassegno del maestro Andrea.
L’altare ligneo, ora sistemato nella grotta grande, è opera di Jernei Vrtav (Bartolomeo Ortari) di Caporetto, forse il più grande intagliatore di quella scuola slovena operante nel cividalese alla fine del XVII secolo. Vi sono presenti nicchie con i Santi Giacomo, Giovanni Battista e Stefano; nel timpano l’Incoronazione della Vergine fra l’Arcangelo Gabriele e la Scena dell’Annunziata; sull’altare della cappelletta c’è una statuetta in pietra del Seicento raffigurante la Madonna con Bambino in grembo tra due Angeli.

(Testi, raccolta e selezione immagini di Manuela Castagnara Codeluppi)
 
ph. Stefania Gentili
ph. Stefania Gentili
ph. Stefania Gentili
ph. Stefania Gentili