loader

Val Polaga

Il percorso inizia da Masseris dove, all’inizio del paese è possibile parcheggiare l’auto vicino alla chiesa.
Da qui si consiglia di seguire il sentiero CAI 736a (che parte da dietro il Museo del Matajur), dove lungo il percorso si possono seguire le indicazioni affisse dalla gente locale per raggiungere il “Laghetto”. Una volta lasciato l’abitato di Masseris, pian piano ci si addentra in un bosco, prima di pini e poi di faggi. Raggiunta la radura della Val Polaga (dal dialetto sloveno locale Paluoga) si trova il laghetto alimentato dall’acqua di una sorgente vicina chiamato “Ta par pačaliče” (vicino allo stagno) gali abitanti del luogo, da pačal che è inteso come pozza d’acqua, attualmente alimentato dalla sorgente chiamata Pacadove (Pazadove). Da qui è possibile godere della visa di un paesaggio pregiato.
A 1 km di distanza da Val Polaga si può raggiungere, in territorio sloveno, la malga Idarko Planino, a ridosso della cima del Mrzli Vrh.

(Testi, raccolta e selezione immagini di Manuela Castagnara Codeluppi)

 
Ph. Stefania Gentili
Ph. Stefania Gentili
Ph. Stefania Gentili
Ph. Stefania Gentili