loader

Forra del torrente Cornappo - Monte Bernadia

Il Cornappo, dopo aver ricevuto le acque degli affluenti (rio di Monteaperta e Valcalda) e del torrente Gorgons, proveniente dalla valle a sud di Taipana, attacca il nucleo calcareo de La Bernadia - Plaiul, infossandosi in una valle assai più stretta ed incisa di quella del torrente Torre, circa sei chilometri più a occidente. Nel letto della valle, per lunghi tratti una forra, ci sono molte grotte (Pre Oreak e Vigant, le più importanti) e il torrente riceve e perde molta acqua.
La forra si estende per circa 3,5 chilometri, sviluppandosi poco più a monte del ponte di Brisicul e fino a Torlano di Sopra, in un paesaggio di grande spettacolarità e bellezza, sia per l’azione delle acque (che hanno modellato le rocce carbonatiche in svariate e caratteristiche forme), che per i versanti, in alcuni tratti a picco sul torrente. La particolare morfologia della valle, con versanti molto pendenti, condiziona lo sviluppo delle formazioni forestali, che risultano caratterizzate dalla presenza del carpino nero, dell’orniello, della roverella e del sorbo montano, formanti una bassa ed intricata boscaglia.  
Accessibilità: dalla strada panoramica che attraversa tutta la forra lungo il fondovalle.
La Bernadia Trail Area, sul monte Bernadia, si estende anche lungo la valle ed offre una varietà di percorsi adatti ad ogni livello di abilità. Con panorami spettacolari, grotte da esplorare e sentieri ben mantenuti, è un luogo ideale per gli appassionati e gli amanti della natura.

(Testi, raccolta e selezione immagini di Manuela Castagnara Codeluppi)
ph. Giorgio Bianchi, Archivio MCC
ph. Giorgio Bianchi, Archivio MCC
ph. Giorgio Bianchi, Archivio MCC
ph. Giorgio Bianchi, Archivio MCC