loader
3 ottobre 2024

Monte Festa: un’immersione tra storia e natura nel cuore del Friuli Venezia Giulia

Alessia Mindotti

CREATOR STORIES

Il Monte Festa è una delle mete più affascinanti del Friuli Venezia Giulia, perfetta per chi desidera immergersi nella natura e nella storia. Situato nelle Prealpi Carniche, tra il fiume Tagliamento e il lago di Cavazzo, il Monte Festa offre panorami spettacolari e testimonianze uniche legate alla Grande Guerra, grazie al suo iconico Forte del Monte Festa.

La storia del Forte di Monte Festa

Costruito tra il 1910 e il 1914, il Forte di Monte Festa faceva parte del sistema difensivo dell'Alto Tagliamento-Val Fella, insieme ai forti di Osoppo, Monte Ercole e Chiusaforte. Strategicamente posizionato a quota 1060 metri, il forte aveva il compito di controllare le vie di accesso dalle valli alpine e di impedire eventuali invasioni provenienti dalla confluenza dei fiumi Fella e Tagliamento.
Il forte ebbe un ruolo cruciale durante la disfatta di Caporetto nel novembre 1917, quando il capitano Riccardo Winderling e i suoi 200 uomini riuscirono a fermare l'avanzata delle truppe austro-germaniche per quasi una settimana. Questo consentì alle truppe italiane di ritirarsi in sicurezza verso il Piave. Nonostante l’esaurimento delle munizioni, il Forte del Monte Festa non venne mai smantellato, e oggi, anche se in rovina, resta uno dei luoghi più suggestivi del Friuli Venezia Giulia, legato al ricordo della Prima Guerra Mondiale.

Escursione al Monte Festa

Per raggiungere il Forte del Monte Festa, si può seguire il sentiero CAI 838, che parte dalla Sella di Interneppo (m 362) e percorre una ex strada militare lunga circa 8 chilometri. Il percorso si snoda attraverso boschi di carpini, frassini e sorbo selvatico, regalando panorami unici sul lago di Cavazzo e sulle valli circostanti.
L’escursione al Monte Festa offre una perfetta combinazione di natura e storia. Superato un pianoro a 980 metri di altitudine, si possono ammirare i primi resti del complesso militare: ruderi di casermette e magazzini, fino a giungere alla parte più alta dove si trovano le due batterie corazzate che ospitavano cannoni da 149 mm. Da qui, la vista si estende fino alle cime circostanti e al lago dei Tre Comuni.

Il Forte: un patrimonio storico e culturale

Oltre alla sua importanza storica, il Forte del Monte Festa è un luogo ricco di fascino per gli appassionati di escursionismo. Le gallerie, le caverne e la teleferica che un tempo collegava il forte ad Amaro sono ancora visibili, offrendo una suggestiva esperienza immersiva.

Informazioni pratiche per l’escursione

L'escursione è di difficoltà escursionistica (E), con uno sviluppo di circa 10 km e un dislivello di +/- 700 m. Per affrontare il percorso si consiglia di utilizzare bastoncini da trekking e di partire preparati, dato che la lunghezza del tragitto, tra andata e ritorno, è di oltre 15 km. L’arrivo in cima, a quota 1065 metri, regala una vista mozzafiato sul lago e sulle valli, rendendo l’esperienza indimenticabile.
Visitare il Monte Festa e il suo forte significa fare un tuffo nella storia della Prima Guerra Mondiale, ammirando allo stesso tempo la bellezza naturale delle Prealpi Carniche.

Scopri le storie e le avventure dei nostri creator nel nostro BLOG!
Esplora e vivi il Friuli Venezia Giulia attraverso i loro occhi, rivivi le loro avventure grazie al nostro shop delle esperienze!