Il Roncal: un esempio di eccellenza tra vigneti e tradizione friulana
somewherefvg
CREATOR STORIES
Nel cuore dei Colli Orientali del Friuli, a pochi passi da Cividale del Friuli, si erge un'oasi di bellezza e tradizione vinicola. Il Roncal è una testimonianza vivente dell'amore per la terra, la passione per il lavoro e il rispetto delle antiche tradizioni, che si fondono in un armonioso connubio.
Il nome "Il Roncal" deriva dalla lingua friulana e significa "podere posto in collina e coltivato a terrazze". Questo nome è un omaggio al caratteristico paesaggio collinare della zona, dove i vigneti terrazzati, in friulano "ronchi", dominano il panorama circostante. Il ronco dove si trova l’azienda agricola si chiama “Colle Montebello”. Queste terrazze non solo conferiscono un'atmosfera incantevole ma sono anche essenziali per la coltivazione delle viti.
I Colli Orientali del Friuli sono il sogno di ogni amante del vino!
In questa zona i colli sono composti di un tipo particolare di terra, chiamato ponca.
La ponca è un tipo di terreno costituito da una miscela di marne, argille e arenarie. Questa combinazione di componenti conferisce alla terra una straordinaria capacità di drenaggio, permettendo all'acqua in eccesso di fluire via, evitando così il ristagno e le radici delle viti dal marcire. Allo stesso tempo, la ponca ha una capacità di ritenzione d'acqua, che consente alle viti di sopravvivere durante i periodi di siccità estiva.
Questo terreno, insieme all'esposizione al sole e al microclima favorevole della regione, crea un ambiente ideale per la coltivazione delle uve. Le vigne radicate in suoli di ponca beneficiano di una perfetta combinazione di mineralità e nutrienti, contribuendo a produrre vini con profondità, complessità e carattere distintivo.
Grazie a questa terra speciale, i vini dei Colli Orientali del Friulisono rinomati per la loro eleganza, freschezza e struttura, facendoli diventare tra i più apprezzati in Italia e nel mondo.
I vigneti attorno al Colle Montebello regalano bianchi fragranti e freschi, insieme a rossi corposi, vellutati e profumati che ti catturano con il loro bouquet avvolgente. Tutto questo è possibile grazie all'escursione termica di questa zona, che permette alle uve di sviluppare al meglio i loro aromi.
Oltre il vino: olive e aceto balsamico del Friuli
Qui troverete non solo una selezione straordinaria di vini, ma anche l'Olio Extravergine di Oliva e un aceto balsamico delizioso.
Le olive, provenienti da varietà diverse, crescono sui terrazzamenti circostanti, mentre l'aceto balsamico si origina dal mosto delle uve, catturando in sé tutti gli aromi di questa terra unica, la ponca.
Scoprire Il Roncal: un invito alla tradizione
Il Roncaloffre un'esperienza di degustazione guidata molto completa. Durante questa esperienza, vi vizieranno con la degustazione di ben cinque vini D.O.C. in perfetto abbinamento con prodotti gastronomici locali, come il prosciutto crudo di San Daniele e i formaggi della latteria di Cividale.
E avrete anche l'opportunità di assaporare altri prodotti, tra cui l'olio, l'aceto e l'amaro. È un'occasione per scoprire un mondo di sapori e tradizioni friulane in un'unica, deliziosa seduta. Nel corso della nostra degustazione, abbiamo avuto il piacere di assaporare una selezione di vini che abbracciano sia le tipiche tradizioni locali, come la Ribolla Gialla Spumantizzata, il Friulano e il Refosco dal Peduncolo Rosso, sia una nota più internazionale con il Sauvignon.
Tuttavia, tra tutti, è stato il Civon a catturare completamente i nostri sensi. Questo vino, un affascinante blend di Refosco, Schioppettino e Pignolo, riesce a trasmettere in modo straordinario il carattere distintivo del territorio in cui ha le sue radici, grazie all'utilizzo di tre vigneti autoctoni.
Venite a scoprire questa perla nascosta e lasciatevi incantare dai suoi vini, dal suo paesaggio e dalla sua storia
Scopri le storie e le avventure dei nostri creator nel nostro BLOG!
Esplora e vivi il Friuli Venezia Giulia attraverso i loro occhi, rivivi le loro avventure grazie al nostro shop delle esperienze.