loader

Da noi in riviera

I mille sapori del Friuli Venezia Giulia ti stupiranno

Dalle spiagge di dune dorate di Lignano Sabbiadoro e Grado, con fondali bassi e sabbiosi, alle insenature rocciose della riserva naturale di Duino, dove le falesie calano a picco sulle onde, alle meraviglie di Aquileia e del suo grandioso retaggio romano. Relax, sicurezza, divertimento, sport, storia e cultura ma anche buona cucina

Da noi in riviera, le strade del litorale sono infatti costellate di locali e ristoranti che propongono i piatti più tipici a base di pesce e crostacei appena pescati, come il boreto a la graisana, le seppie col nero e i sievoli sotto sal (cefali conservati sotto sale per due o tre mesi). Per un vero e proprio tuffo nei sapori più veri.

Il palato si delizierà con il pesce della laguna di Marano, tra cefali, orate, branzini e anguille, allevati a bassa densità e con quello pescato in mare come i fasolari. Partiamo dalle terre di risorgiva dove scorre il limpido fiume Stella, che porta fino alla laguna di Marano: a Pocenia viene proposta la selvaggina acquatica di laguna, mentre a Precenicco oltre al pesce vi è chi propone le specialità d’oca.

In mezzo a queste località è d’obbligo una sosta a Muzzana, che a novembre propone Trifule in fieste, festa interamente dedicata al prezioso tartufo bianco raccolto nei boschi della zona.

A Grado, oltre a una splendida laguna, un’elegante spiaggia incornicia un prezioso centro storico di stampo veneziano, imperdibile è il famoso boreto a la graisana: non si tratta di una zuppa di pesce ma di un secondo, cucinato con rombo o con un misto di vari pesci.

Imperdibile la visita ad Aquileia, patrimonio mondiale dell’UNESCO per le sue preziose tracce romane e paleocristiane.

Filtra i risultati

Scegli le strutture in base alle tue richieste

Luoghi del gusto da noi in riviera

Carbòn Neri Braceria Enoteca
Mandi Parentesi Friulana
Al Cason
Al Granaio
Al Piccolo Cason
Albafiorita
loading...