loader

Da noi in montagna

In Friuli Venezia Giulia anche la montagna accoglie con dolcezza

Inoltrarsi tra le sue cime e la sua pace significa lasciarsi abbracciare da una natura intatta con sentieri, parchi naturali, laghi e canyon spettacolari, scoprire i prodotti dell’artigianato locale e i sapori tipici della terra. Nel Tarvisiano una natura strepitosa si esprime con ampie vallate, cime maestose ricche di fascino e una foresta millenaria tra le più antiche d’Italia. La Carnia dischiude agli occhi dei visitatori un paesaggio idilliaco con sette vallate che solcano le Alpi Carniche e custodiscono una natura incontaminata. La montagna pordenonese presenta itinerari slow da scoprire con i ritmi della vita di un tempo e racconta nelle sue valli e nelle vette delle Dolomiti una proposta unica di architetture rurali, corsi d’acqua e laghi limpidissimi, pittoreschi borghi e verdi boschi.

Vieni da noi in montagna e scopri i sapori genuini tipici delle alte terre : una ricca e variegata produzione casearia e di insaccati, tra cui il formaggio DOP Montasio, prodotto in regione dal 1200, che ha preso il nome proprio dall’omonimo altopiano,  il Prosciutto di Sauris e la Pitina entrambi insigniti della certificazione IGP. Percorrendo queste terre, che hanno custodito intatti un coloratissimo universo folcloristico e un’affascinante natura, entra nei nostri ristoranti e scopri la personale ricetta gelosamente custodita degli speciali  cjarsons, ravioli semidolci ripieni di un impasto di erbe spontanee varie o di patate, con un misto di uvetta e qualche volta anche cioccolata, conditi, dopo la cottura, con burro fuso e cannella.

Ricerca nelle aziende agroalimentari  i prodotti tipici di questo territorio: i fagioli borlotti di Carnia, il formadi frant (un presìdio Slow Food) realizzato con un impasto di formaggi sminuzzati del tipo latteria, divaria stagionatura, con sale, pepe, panna e latte), l’ont (ilburro fuso), i funghi, i frutti di bosco, il miele di montagna, il mais da polenta di Carnia e i savôrs, un mix di verure tritate ricchissime di sapore, confezionate in vasetti di vetro, l’aglio di Resia, che i resiani chiamano Strok, e il Radic di Mont, un tenerissimo radicchio selvatico raccolto sugli alpeggi , Il formaggio Asìno, il filon, lombata magra disossata, massaggiata con concia e affumicata con legno di faggio o ginepro e la brusaula (o pindulis) che consiste invece in strisce di carne magra, conciata ed essiccata.

Filtra i risultati

Scegli le strutture in base alle tue richieste

Luoghi del gusto da noi in montagna

Mostra permanente “Ex latteria di Cleulis”
Azienda Agricola Gianni Carpenedo
Azienda agricola Zore
Bar Trattoria Julia
Birra Garlatti Costa
Birrificio àgro
loading...