loader

Alla scoperta dei Fogolars

La Tradizione dei "Fogolars" in Friuli Venezia Giulia

Il “Fogolâr”, noto anche come "focolare", è un simbolo della cultura friulana, rappresentando non solo un caminetto di grandi dimensioni, ma anche un luogo di incontro e condivisione per le famiglie. Questo elemento centrale della casa era il cuore della cucina, dove si preparavano i cibi e si trascorrevano momenti preziosi insieme, specialmente durante le giornate fredde e uggiose. Qui, i membri della famiglia si riunivano per discutere questioni quotidiane, pregare e pianificare il futuro.

Significato Culturale del "Fogolâr"

Il culto del fuoco è profondamente legato al concetto di “focolare domestico”, simbolo di rifugio e comunità. Questo spazio accogliente permetteva di esprimere emozioni, condividere storie e affrontare le sfide quotidiane. Il fogolâr era presente in tutte le abitazioni, dai ceti più umili a quelli più abbienti, fungendo da punto d'incontro per la famiglia. Era spesso decorato con una tendina chiamata "napa", che non solo abbelliva ma aiutava anche a incanalare il fumo.

Evoluzione del "Fogolâr"

Con il passare del tempo, l'aspetto e l'uso del fogolâr sono cambiati: Il piano del fuoco è stato innalzato, i camini presentano forme moderne e sono fatti anche di altri oltre ai classici mattoni e pietra. Tuttavia, le sue caratteristiche funzionali e il suo valore tradizionale sono rimasti intatti. Ancora oggi, il fogolâr è un elemento distintivo delle case friulane, mantenendo viva la tradizione culinaria locale.

Questo elemento caratteristico era presente in ogni casa tradizionale friulana, sia in montagna che in pianura, spesso assumendo forme monumentali. La sua presenza nelle case rappresenta non solo una tradizione culinaria ma anche un legame profondo con l'identità culturale della regione.

Curiosità sul "Fogolâr"

Il "fogolâr è diventato un simbolo della friulanità; infatti, le associazioni degli emigrati e dei loro discendenti portano il nome di "Fogolâr Furlan”. Ad oggi si contano più di 150 associazioni in tutto il mondo che raccolgono più di 20.000 soci di ogni età affiliati in tutti e 5 continente.

In conclusione, il fogolâr non è solo un semplice focolare; è un simbolo di identità culturale e comunità che continua a vivere nel cuore delle tradizioni friulane. Attraverso la valorizzazione di questo patrimonio, si preserva la memoria storica e si promuove l'autenticità della cultura friulana nel panorama gastronomico italiano.

"Fogolâr" nei Ristoranti Tipici

Nei ristoranti della regione, il fogolâr accoglie gli ospiti per momenti conviviali prima, durante o dopo i pasti. Alcuni esempi di ristoranti che mantengono viva questa tradizione includono:

Albergo Ristorante Nuoitas

L'Albergo Ristorante Nuoitas, situato a Forni di Sopra, è un rifugio incantevole immerso nella natura. Il suo focolare accogliente offre un'atmosfera calda e familiare, ideale per gustare piatti tipici friulani. La polenta e il frico sono tra le specialità più apprezzate, accompagnate da dolci deliziosi. La vista sulle Dolomiti friulane completa l'esperienza culinaria, rendendo ogni visita memorabile.
Scopri di più
par click a dx - Albergo Ristorante Nuoitas

Albergo Ristorante Pa' Krhaizar

L'Albergo Ristorante Pa' Krhaizar, situato a Sauris nella frazione di Lateis, è una struttura tradizionale saurana dove il legno regna sovrano, riflettendo la tradizione locale. Il focolare accogliente invita a riunirsi e gustare piatti tipici preparati con ingredienti freschi e genuini. Il Club Lateis anima le serate con eventi a tema, dove gli ospiti possono ascoltare storie affascinanti, scambiare saperi e gustare zuppe locali, tutto avvolti dall'atmosfera magica del “fogolàr”. Chiedi informazioni sul prossimo evento e lasciati coinvolgere dalla tradizione culinaria e culturale di Sauris!
Scopri di più
par click a sx - Pa' Krhaizar

Osteria Grappolo d'oro

L'Osteria Grappolo d'Oro di Arba è un'autentica gemma della tradizione friulana, dove il focolare accogliente crea un'atmosfera calda e familiare. La storica struttura, risalente al 1880, offre piatti tipici preparati con ingredienti locali di alta qualità, valorizzando i sapori perduti della cucina tradizionale. Ogni pasto è un'esperienza unica, arricchita dalla presenza del fogolàr che invita alla convivialità. Qui, gli ospiti possono gustare specialità come il frico alla carnica e i cjarsons, mentre eventi serali animano il locale, promuovendo scambi culturali e storie locali.
Scopri di più
par click a dx - Osteria Grappolo d'oro

Rifugio Tita Piaz

Il Rifugio Tita Piaz di Ampezzo è un'accogliente struttura situata a 1.417 metri di altitudine, immersa nella bellezza delle Alpi Carniche. Il suo focolare rappresenta il cuore pulsante del rifugio, creando un'atmosfera calda e conviviale per escursionisti e amanti della natura. Qui, gli ospiti possono gustare piatti tipici preparati con ingredienti locali, mentre si godono il calore del fogolàr dopo una giornata di trekking. Il rifugio è un punto di partenza ideale per esplorare i sentieri circostanti, offrendo un'esperienza unica di relax e convivialità in montagna.
Scopri di più
par click a sx - Rifugio Tita Piaz

Agriturismo Naunal

L'Agriturismo Naunal di Sutrio è un rifugio incantevole immerso nella natura, dove il focolare rappresenta il cuore della convivialità. La struttura, in tipico stile montano, offre un'atmosfera calda e accogliente, perfetta per gustare la cucina carnica tradizionale, preparata con ingredienti freschi e locali. Il fogolàr invita gli ospiti a riunirsi, condividendo storie e sapori dopo una giornata di esplorazione nei dintorni. Ogni piatto racconta la storia del territorio, mentre l'ambiente rustico e familiare rende ogni visita un'esperienza indimenticabile. Un luogo ideale per riscoprire il piacere della buona tavola e della compagnia!
Scopri di più
par click a sx - Agriturismo Naunal

Scopri tutti i "Fogolar" del Friuli Venezia Giulia