Territorio
Il territorio del comune di Chiusaforte confina con il lago del Predil dopo il passo di Sella Nevea e si estende lungo la Valle del Fella e del torrente Raccolana per circa 100 kmq con un’altitudine che varia dai 370 metri del fondovalle ai 2753 metri dello Jof di Montasio.
Le rocce di queste montagne sono composte principalmente da dolomia e calcare, che danno origine a frequenti fenomeni di carsismo, all’erosione delle acque e alla formazione di cavità naturali profonde fin oltre 900 metri. Proprio qui si trova la cavità naturale più grande d’Italia con una estensione superiore a 100 kmq.
La vegetazione fino ai 1600 metri di quota è molto ricca ed è composta da faggio, abete bianco, abete rosso, larici, carpini per poi lasciare spazio alle praterie d'alta quota e agli ambienti rocciosi. Tra le specie vegetali di pregio spiccano gigli, genziane, orchidee, papaveri, rododendri e naturalmente la stella alpina.
Anche la fauna è numerosa con ungulati alpini (stambecco, camoscio, cervo, cinghiali), rapaci (aquila, gufo, sparviero e grifoni di passo) e tetraonidi (gallo cedrone e forcello, pernice). Negli ultimi anni sono state segnalate le presenze dell'orso e della lince. Popolati anche i fiumi e torrenti, ricchi di trote, temoli, salmerini alpini e gamberi di fiume.