loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

Val Rosandra – La Grande


 

La montagna a portata di mare


La Val Rosandra è quanto di più prezioso possa avere l’appassionato di attività all’aria aperta: un posto speciale, un piccolo pezzetto di montagna in riva al mare. Dal centro di Trieste bastano dieci minuti per raggiungerla ed immergersi in un ambiente profondamente diverso dalla confusione cittadina.
La Grande è una via di più tiri attrezzata a spit, fittoni e chiodi normali che supera interamente la parete sud-occidentale del Monte Stena. È comodamente percorribile in mezza giornata e permette di respirare un po’ d’aria di montagna anche quando, per un motivo o per l’altro, in montagna non ci si può andare.
Dati tecnici:
  • Primi salitori: ignoti
  • Difficoltà: 5c max
  • Lunghezza: 130 m
  • Ore: 1.30-2 ore
  • Quota cima: 442 m
  • Cartografia: Carta Tabacco 1:25000 foglio n. 47 – Carso Triestino e Isontino
  • Materiale: normale dotazione alpinistica; martello e chiodi non necessari, eventualmente qualche protezione veloce.
  • La normale dotazione alpinistica è composta da:
    - Attrezzatura individuale (imbrago, caschetto, scarpette e assicuratore/discensore)
    - 2x60m mezze corde
    - Martello e una mazzetta di chiodi
    - Protezioni veloci (1 set nuts + 1 set friends)
    - 1 set rinvii (almeno 10)
    - Cordini e moschettoni a ghiera per allestire le soste ed effettuare le calate a corda doppia

Descrizione:
La via consta di 5 tiri. I primi due di difficoltà moderata mentre gli ultimi tre sono più sostenuti alternando tratti di arrampicata fisica in diedro a tratti più tecnici e delicati in placca. Il quarto tiro è senz’altro il più faticoso ed impegnativo.

Discesa
Dall’uscita della via seguire verso sx il sentiero che percorre l’altipiano e porta in breve all’abitato di San Lorenzo (Jezero) a breve distanza dal parcheggio.
Coordinate GPS attacco: 33T 0412771; 5052388

Accesso:
Si posteggia l’auto poco prima dell’abitato di Hervati – transito vietato – e si prosegue a piedi lungo la strada asfaltata fino al bivio dell ex casello. Imboccare la pedonale di ghiaia verso sx e circa 100m dopo aver incrociato un primo sentiero, salire qualche metro a sx sino ad un piccolo spiazzo sotto la parete (ingresso della famosa Fessura del Vento).
L’attacco è immediatamente a dx, visibili i primi spit sulla parete (0.20 ore).