Il castelliere di Elleri, abitato per circa
2000 anni, è un sito archeologico di grande importanza.
Gli scavi condotti tra gli anni '80 e '90 hanno permesso di ricostruirne in parte l'aspetto originario, sebbene si stima che solo il 6% della superficie totale sia stata esplorata. Il sito ha attraversato diverse fasi storiche:
l'età del bronzo, la prima età del ferro, fino all'epoca romana. I resti ceramici fanno pensare ad un utilizzo saltuario anche nel
medioevo.
L'organizzazione degli spazi non è chiara per le prime due fasi mentre lo è nella fase romana, di cui sono visibili principalmente le mura e una zona chiusa che sembra essere stata adibita a scopi cultuali, come dimostrato dalle
incisioni e dalla
stele dedicata al dio Mitra rinvenute nel sito.
I reperti rinvenuti nel sito sono conservati nel
Civico Museo Archeologico di Muggia, compresa una
collezione di ceramiche protostoriche tipica dei castellieri.
Un progetto di riqualificazione ha puntato alla valorizzazione del sito, incluso l'ampliamento del
Parco Archeologico di Muggia vecchia e l'inclusione della
Necropoli di S. Barbara nel percorso di visita nella quale si trovano
34 sepolture databili tra il II e il I millennio e dove sono state rinvenuti diversi corredi funerarie conservate al Civico Museo Archeologico di Muggia.
I visitatori possono accedere al sito tramite una
strada carrabile accessibile anche a soggetto con disabilità. Un percorso pedonale consente l'accesso alla necropoli, mentre
pannelli didattici plurilingue sono collocati lungo il percorso per consentire una migliore comprensione del sito e del suo contesto territoriale.
Info:
Sito all’area aperta, ingresso libero
Via di Santa Barbara
34015 Muggia (TS)
Contatti:
Tel. 040 9960340
ufficio.cultura@comunedimuggia.ts.it
Maggiori Informazioni:
Infopoint Muggia
Piazza Marconi, 1 a fianco dell’ufficio URP
34015 Muggia
Tel. +39 040 9571085
info.muggia@promoturismo.fvg.it