loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

Salita del Giro d'Italia Monte di Ragogna (P009)


Bici da corsa Percorso consigliato
Bici da corsa · Friuli Collinare, San Daniele
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Ragogna - Castello
    Ragogna - Castello
    Foto: Ulderica Da Pozzo, PromoTurismoFVG

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Percorso della 16a tappa del Giro d'Italia 2020. La sfida principale è la breve ma intensa salita al Monte di Ragogna, che inizia partendo dalla località di Muris.

    difficile
    Distanza 8,2 km
    1:10 h
    292 m
    279 m
    491 m
    198 m

    Questo percorso lineare su strada asfaltata si snoda lungo paesaggi tranquilli e poco trafficati. La sfida principale è la breve ma intensa salita al Monte di Ragogna, che inizia quando si raggiunge la località di Muris sulla Ciclovia del Tagliamento FVG6.

    La salita presenta un "muro" di 275 m di dislivello in circa 2.800 metri di percorso, con una pendenza media del 10% e punte del 14-15% sui tornanti a metà strada. Questo tratto ha dato filo da torcere ai ciclisti che, durante la 16a tappa del Giro d'Italia 2020,  hanno affrontato questa salita per ben 3 volte di seguito. Dominando il Tagliamento, questo passaggio fu fortificato nei secoli e testimonia ancora gli scontri della Grande Guerra. È inoltre possibile esplorare il castello di Ragogna, nonchè fortini, trincee e sentieri segnalati. Nella borgata di San Giacomo, il Museo della Grande Guerra arricchisce la tua visita con memorie storiche dettagliate. 

    Consiglio dell'autore

    Si consiglia un adeguato riscaldamento muscolare. Percorso consigliato a ciclisti esperti. 

    Immagine del profilo di PromoTurismoFVG Bike
    Autore
    PromoTurismoFVG Bike
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    difficile
    Difficoltà totale
    difficile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    491 m
    Punto più basso
    198 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Prestare attenzione nei mesi invernali, possibilità di nevicate e strada ghiacciata. Si consiglia di prestare attenzione.  

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    Consigliato per la spettacolare vista mozzafiato sul mare e sul fiume Tagliamento, re dei fiumi d'Europa. Nei dintorni è possibile rilassarsi sulle sponde del Tagliamento e fermarsi a degustare il rinomato prosciutto di San Daniele assieme ai vini friulani.

    Mezzi pubblici

    È possibile raggiungere Muris agilmente tramite trasporto intermodale treno e bus, entrambi con trasporto bicicletta. 

     Dalla Stazione ferroviaria di Gemona è possibile prendere il bus fino a San Daniele e, successivamente, prendere il bus fino a Muris. 

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Salita del Giro d'Italia Monte di Ragogna (P009)

    Come arrivare

    Provenendo dall’autostrada A28 Palmanova-Tarvisio, uscire al casello di Gemona e seguire le indicazioni per San Daniele. Arrivati a San Daniele, proseguire sulla SP84 in direzione di Via Osoppo e verso Muris.

    Dove parcheggiare

    Parcheggi comunali limitrofi alla zona. 

    Coordinate

    DD
    46.192424, 13.005259
    DMS
    46°11'32.7"N 13°00'18.9"E
    UTM
    33T 346080 5117361
    w3w 
    ///ceti.dipinto.sensati
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Titoli consigliati

    Mappa "In bicicletta lungo il Fiume Tagliamento" edito da PromoTurismoFVG in collaborazione con Casa Editrice Tabacco

     

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Il grande anello dei colli friulani (CX02)
    • Salita del Giro d'Italia Altopiano del Montasio (P013)
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    difficile
    Difficoltà totale
    difficile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    8,2 km
    Durata
    1:10 h
    Salita
    292 m
    Discesa
    279 m
    Punto più alto
    491 m
    Punto più basso
    198 m
    Da punto a punto Panoramico

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico