loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

Salita del Giro d'Italia Aviano - Piancavallo (P002)


Bici da corsa Percorso consigliato
Bici da corsa · Piancavallo
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Piancavallo
    Piancavallo
    Foto: Ferdinando Terrazzano, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Questo itinerario bike percorre l'iconica salita di Marco Pantani al Giro d'Italia 1998 raggiungendo Piancavallo. 

    difficile
    Distanza 13,9 km
    1:35 h
    1.114 m
    0 m
    1.271 m
    157 m

    Questo itinerario bike percorre l'iconica salita di Marco Pantani al Giro d'Italia 1998. Si parte dall'incrocio con la SP 29 alla periferia di Aviano (alt. 158 m), affrontand fin dal primo momento una salita impegnativa, che vede i primi 6 km con una pendenza media del 8%, che culminano in un'ardua rampa al 13%. La sfida continua su pendenze rilevanti, ma la fatica viene premiata dalle spettacolari viste panoramiche sulla pianura fino al mare, quando il cielo è terso e i tornanti diventano leggermnete meno aspri. La destinazione è Piancavallo (alt. 1.272 m), rinomato complesso turistico nelle montagne pordenonesi. Oltre a essere una salita da campioni, è una delle strade più panoramiche del Friuli. Piancavallo offre servizi ciclistici estivi, con noleggio e riparazione, ideali dopo una faticosa ascesa. Approfitta della ristorazione e immergiti nelle attività estive alpine, rendendo questo itinerario un'esperienza ciclistica indimenticabile a 360 gradi. 

    Consiglio dell'autore

    Percorso impegnativo adatto a ciclisti esperti. 

    Immagine del profilo di PromoTurismoFVG Bike
    Autore
    PromoTurismoFVG Bike
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    difficile
    Difficoltà totale
    difficile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    1.271 m
    Punto più basso
    157 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Prestare attenzione da novembre a maggio, le abbondanti nevicate sono una possibilità. Si consiglia di prestare attenzione.  

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    Percorso pensato per bici da strada. Itinerario adatto ad atleti e ciclisti con esperienza. 

    Mezzi pubblici

    Per raggiungere l'incrocio con la SP 29 a Aviano, il consiglio è prendere un treno per la stazione ferroviaria più vicina, ovvero Pordenone. Da lì è possibile proseguire con mezzi intermodali (bus) fino ad Aviano. 

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Salita del Giro d'Italia Aviano - Piancavallo (P002)

    Come arrivare

    Per raggiungere l'incrocio con la SP 29 a Aviano in auto da diverse direzioni:

    •  Da Venezia: autostrada A27 in direzione nord. Proseguire fino a uscire a Conegliano e seguire le indicazioni per Pordenone. Da Pordenone, si continua verso nord sulla SP 29 fino a raggiungere Aviano.
    • Da Trieste: 'autostrada A4 in direzione ovest. Prendere l'uscita per Monfalcone e immettersi sulla SS14 in direzione Udine. Proseguire verso ovest sulla SS14 fino a Pordenone, quindi prendere la SP 29 in direzione nord fino a Aviano.
    • Da Udine: autostrada A23 in direzione sud. All'uscita di Udine Sud, immettersi sulla SS13 in direzione Pordenone. Da Pordenone, seguire la SP 29 verso nord fino ad Aviano.

    Dove parcheggiare

    Parcheggi comunali limitrofi alla partenza. 

    Coordinate

    DD
    46.069429, 12.571814
    DMS
    46°04'09.9"N 12°34'18.5"E
    UTM
    33T 312217 5104628
    w3w 
    ///paghi.maglie.fermami
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Titoli consigliati

    Mappa "In bicicletta sulla Ciclovia Pedemontana" edito da PromoTurismoFVG in collaborazione con Casa Editrice Tabacco

    Difficoltà
    difficile
    Difficoltà totale
    difficile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    13,9 km
    Durata
    1:35 h
    Salita
    1.114 m
    Punto più alto
    1.271 m
    Punto più basso
    157 m
    Andata e ritorno Da punto a punto Panoramico Passaggio in vetta

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico