loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

Sacile - Maniago (C301)


Cicloturismo Percorso consigliato Tappa 1
Cicloturismo
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Sacile
    Sacile
    Foto: Massimo Crivellari, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Da Sacile il "Giardino della Serenissima", fino a Maniago la città dei coltelli.
    Un itinerario tra pianura e pedemontana pordenonese.

    facile
    Distanza 44,2 km
    3:10 h
    349 m
    115 m
    330 m
    19 m

    Si parte da Sacile, cittadina attraversata dalle acque del Livenza e definita il giardino della Serenissima per le sue atmosfere veneziane. Si pedala verso la pedemontana pordenonese dove si trova il sito palafitticolo di Palù di Livenza, patrimonio UNESCO, fino ad arrivare in prossimità del comune di Polcenigo, uno dei borghi più belli d'Italia famoso per l'arte dei cesti. Ricco di edifici che testimoniano la sua lunga storia, il contesto di Polcenigo è dominato dalle acque del Livenza e delle vicine sorgenti del Gorgazzo. Procedendo verso Aviano si incontra Castello di Aviano, che prende il nome dal suo castello del X secolo. Si prosegue lungo un tracciato che regala viste spettacolari sulle montagne della pedemontana e fino ai pressi di Malnisio, frazione di Montereale Valcellina, dove si trova la Centrale Idroelettrica "A. Pitter", prima centrale delle Venezie e una tra le prime in Italia, oggi trasformata in un museo tecnologico. Si giunge infine a Maniago, città dei coltelli.

    Consiglio dell'autore

    Questo percorso è ideale per le famiglie con ragazzi dai 10 anni in su.
    È possibilie rientrare a Sacile in treno. 

     

    Immagine del profilo di PromoTurismoFVG Bike
    Autore
    PromoTurismoFVG Bike
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    facile
    Difficoltà totale
    facile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    330 m
    Punto più basso
    19 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Prestare attenzione nei tratti di strada a traffico promiscuo. 

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    L'itinerario è servito dalla tratta ferroviaria Sacile - Maniago con fermate a Budoia - Aviano e Montereale Valcellina.
    Si può rientare a Sacile con il treno. Le fermate sono tutte nei pressi della ciclovia.

    Mezzi pubblici

    Raggiungibile con mezzi pubblici

    Sacile è servita da frequenti treni regionali con trasporto biciclette.

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Sacile - Maniago (C301)

    Come arrivare

    Autostrada A4 nella tratta Trieste - Venezia, uscire a Portogruaro
    Autostrada A28 in direzione Conegliano, uscire a Sacile Ovest

    Dove parcheggiare

    Nei pressi della Stazione Ferroviaria di Sacile.

    Coordinate

    DD
    45.948704, 12.499173
    DMS
    45°56'55.3"N 12°29'57.0"E
    UTM
    33T 306178 5091389
    w3w 
    ///azzurre.usciti.cere
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Titoli consigliati

    Mappa "Ciclovia Pedemontana" FVG3 edito da PromoTurismoFVG in collaborazione con Casa Editrice Tabacco. La mappa è in vendita negli Infopoint di PromoTurismoFVG a € 2.

    Attrezzatura

    Si raccomanda il casco e una scorta d’acqua soprattutto nei mesi più caldi.

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • FVG3 Ciclovia Pedemontana (C300)
    • Anello dei fiumi Livenza e Meduna (R057)
    • Anello Giardino della Serenissima (R058)
    • Anello di Sacile e del Gorgazzo (R002)
    • Anello di Sacile e Pordenone (R001)
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    facile
    Difficoltà totale
    facile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    44,2 km
    Durata
    3:10 h
    Salita
    349 m
    Discesa
    115 m
    Punto più alto
    330 m
    Punto più basso
    19 m
    Raggiungibile con mezzi pubblici Itinerario a tappe Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Adatto a famiglie e bambini Rilevanza storico-culturale Interesse geologico Flora Fauna E-bike

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico