Responsabile del contenuto Friuli Venezia Giulia
Partner verificato
Val Rosandra
Foto: PromoTurismoFVG Bike, Friuli Venezia Giulia
Abbiamo selezionato alcune alternative per te
Questo percorso è adatto alle famiglie abituate a pedalare, con ragazzi dai 10 anni in su. Si raggiunge Draga Sant’Elia, tra vecchie gallerie e canyon della Val Rosandra.
media
Distanza 17,3 km
Durata1:55 h
Salita375 m
Discesa39 m
Punto più alto338 m
Punto più basso1 m
La pista ciclopedonale è totalmente protetta. Per i primi 5 chilometri è asfaltata, successivamente è sterrata, con una pendenza del 3%. La partenza è prevista nei pressi del parcheggio di Via Gramsci, nel rione di San Giacomo a Trieste. Il percorso è dedicato a Giordano Cottur, importante ciclista triestino. Nel primo tratto si pedala attraverso il centro abitato per proseguire verso la Val Rosandra, un gioiello naturalistico che regala spettacolari panorami tra il Golfo di Trieste e il Carso. Draga Sant’Elia è il punto d’arrivo, un piccolo paese prima del confine di Stato. L’itinerario ripercorre la ex ferrovia che collegava la stazione di Trieste - Campo Marzio con quella di Herpelje-Erpelle (in Slovenia). Si rientra per il medesimo percorso, è tutto in discesa!
Attrazioni: -Paesaggio del Carso triestino -Riserva naturale Val Rosandra -Grotta delle Gallerie -Punti di ristoro a Draga Sant’Elia
Consiglio dell'autore
Il percorso è adatto a famiglie con ragazzi dai 10 anni in su.
Autore
PromoTurismoFVG Social
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia
Partner verificato
Difficoltà
media
Difficoltà totale
media
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
338 m
Punto più basso
1 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Tipo di strada
Mostra il profilo altimetrico
Indicazioni sulla sicurezza
Punti ove prestare attenzione:
per garantire una maggiore sicurezza, nel tratto asfaltato della ciclopista che va da Via Orlandini ad Altura il percorso destinato ai ciclisti è distinto da quello pedonale. Prestare inoltre attenzione ad alcuni attraversamenti sulla viabilità cittadina.
a 4 km dal punto di partenza di Trieste: da sotto i piloni della Grande Viabilità inizia una rampa in salita di circa 200 metri un po’ impegnativa, che ci conclude sul vicino ponte.
a 4,5 km dal punto di partenza di Trieste: dopo il ponte sulla Grande Viabilità, inizia il tratto in sterrato.
a 5 km dal punto di partenza di Trieste: galleria a gomito illuminata con lampade a pavimento, percorso su sterrato. Prestare attenzione e procedere con cautela.
a 6,1 km dal punto di partenza di Trieste: sottopassaggio della SP11: attenzione in caso di pioggia o dopo abbondanti piogge per la presenza di acqua nel sottopassaggio; sterrato rovinato.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Questo percorso è percorribile tutto l'anno.
Mezzi pubblici
Raggiungibile con mezzi pubblici
Trieste è servita da treni regionali con trasporto biciclette.
Raggiungi la tua destinazione
a
Percorso Trieste - Val Rosandra e ritorno (P020)
Come arrivare
Autostrada Torino - Trieste Uscita Trieste centro
Dove parcheggiare
Parcheggio pista ciclabile Cottur - Via Gramsci (Trieste) Parccheggio "Saba" San Giacomo - Campo San Giacomo (Trieste)
Coordinate
DD
45.657208, 13.771907
DMS
45°39'25.9"N 13°46'18.9"E
UTM
33T 404320 5056695
w3w
///eterni.usato.cuscini
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Titoli consigliati
Mappa "Ciclovia del mare Adriatico" edita da PromoTurismoFVG in collaborazione con Casa Editrice Tabacco. La mappa è in vendita negli Infopoint di PromoTurismoFVG a € 2.
Mappe consigliate
All'infopoint di Trieste sono disponibili ulteriori mappe del territorio.
Attrezzatura
Si raccomanda il casco e una scorta di acqua nei mesi più caldi.
Da Sagrado al Pump Track di Turriaco e ritorno (P019)
Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
Difficoltà
media
Difficoltà totale
media
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Distanza
17,3 km
Durata
1:55 h
Salita
375 m
Discesa
39 m
Punto più alto
338 m
Punto più basso
1 m
Raggiungibile con mezzi pubbliciDa punto a puntoPanoramicoAdatto a famiglie e bambiniPunti di ristoro lungo il percorsoRilevanza storico-culturaleInteresse geologicoFloraFauna
Statistiche
Contenuti
Mostra immaginiNascondi foto
Funzioni
2D
3D
Mappe e sentieri
Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
kmm
Distanza
Durata
Salita
Discesa
Profilo altimetrico
Esplora Trieste e i suoi dintorni con il progetto 'Trieste in Bici': natura, cultura e panorami mozzafiato ti attendono!