loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

Percorsi rinascimentali (R019)


Cicloturismo Percorso consigliato
Cicloturismo · Spilimbergo
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Spilimbergo
    Spilimbergo
    Foto: Ulderica Da Pozzo, PromoTurismoFVG

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Un percorso cicloculturale che ha inizio a Spilimbergo e si sviluppa in territori impreziositi, durante l'epoca rinascimentale, da pregiate opere di artisti friulani e d'Oltralpe.

     

    media
    Distanza 30,4 km
    2:10 h
    215 m
    214 m
    274 m
    118 m

    Il percorso attraversa paesi che possiedono un patrimonio artistico risalente ai primi anni del XVI secolo. A Spilimbergo il Rinascimento ha lasciato segni indelebili in tutto il centro storico: il Duomo, il Castello, gli edifici pubblici, le pareti esterne delle case borghesi… tutto è colore e Storia!
    Durante la pedalata, è consigliato fermarsi nelle chiese, piccoli scrigni dove poter ammirare opere di grande pregio artistico. Le chiese delle frazioni di Vacile e Gaio conservano prime opere del Pordenone, così come le due chiese di Valeriano. A Travesio, nell’antica Pieve di San Pietro, l’affresco dell’abside è una delle migliori opere del Pordenone. Nella chiesa di Lestans si trovano invece gli affreschi manieristici del suo successore ed erede artistico, Pomponio Amalteo. Sulle colline di Castelnovo del Friuli, in località Costa, si trova la cinquecentesca Villa Sulis che ospita la raccolta di ceramiche decorate locali realizzate da una fornace locale nei secoli XVI-XVII.

     

    Consiglio dell'autore

    A Spilimbergo si consiglia una visita alla prestigiosa scuola mosaicisti:
    https://scuolamosaicistifriuli.it/

     

    Immagine del profilo di PromoTurismoFVG Bike
    Autore
    PromoTurismoFVG Bike
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    274 m
    Punto più basso
    118 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Si percorrono per lo più strade a basso traffico o quasi nullo; alcuni tratti si svolgono su strade più trafficate.
    Ci sono alcuni saliscendi tra Paludea, Valeriano e Gaio e tratti in falsopiano.

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    Percorso circolare al 90% su strada asfaltata; sterrato nella zona del fiume Tagliamento.

    Mezzi pubblici

    Nei fine settimana di luglio e agosto è attivo un servizio bici+bus con fermata a Travesio.

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Percorsi rinascimentali (R019)

    Come arrivare

    Da Pordenone seguire indicazioni per Spilimbergo (SR177).
    Autostrada A23 uscita Udine sud/nord - lungo la tangenziale di Udine seguire indicazioni per Spilimbergo.

    Dove parcheggiare

    Ampi parcheggi auto poco distanti da Piazza Garibaldi

    Coordinate

    DD
    46.111333, 12.901784
    DMS
    46°06'40.8"N 12°54'06.4"E
    UTM
    33T 337857 5108557
    w3w 
    ///passata.estreme.sezione
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Titoli consigliati

    Mappa "In bicicletta lungo il Fiume Tagliamento" edito da PromoTurismoFVG in collaborazione con Casa Editrice Tabacco

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Anello del Patriarca e della vite (R020)
    • Spilimbergo - San Vito al Tagliamento (C602)
    • Anello dei Mosaici (R006)
    • T03 B | Spilimbergo > Concordia Sagittaria
    • Itinerario Travesio - Meduno
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    30,4 km
    Durata
    2:10 h
    Salita
    215 m
    Discesa
    214 m
    Punto più alto
    274 m
    Punto più basso
    118 m
    Percorso ad anello Punti di ristoro lungo il percorso Rilevanza storico-culturale E-bike

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico