Un percorso cicloculturale che ha inizio a Spilimbergo e si sviluppa in territori impreziositi, durante l'epoca rinascimentale, da pregiate opere di artisti friulani e d'Oltralpe.
Il percorso attraversa paesi che possiedono un patrimonio artistico risalente ai primi anni del XVI secolo. A Spilimbergo il Rinascimento ha lasciato segni indelebili in tutto il centro storico: il Duomo, il Castello, gli edifici pubblici, le pareti esterne delle case borghesi… tutto è colore e Storia!
Durante la pedalata, è consigliato fermarsi nelle chiese, piccoli scrigni dove poter ammirare opere di grande pregio artistico. Le chiese delle frazioni di Vacile e Gaio conservano prime opere del Pordenone, così come le due chiese di Valeriano. A Travesio, nell’antica Pieve di San Pietro, l’affresco dell’abside è una delle migliori opere del Pordenone. Nella chiesa di Lestans si trovano invece gli affreschi manieristici del suo successore ed erede artistico, Pomponio Amalteo. Sulle colline di Castelnovo del Friuli, in località Costa, si trova la cinquecentesca Villa Sulis che ospita la raccolta di ceramiche decorate locali realizzate da una fornace locale nei secoli XVI-XVII.
A Spilimbergo si consiglia una visita alla prestigiosa scuola mosaicisti:
https://scuolamosaicistifriuli.it/
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Si percorrono per lo più strade a basso traffico o quasi nullo; alcuni tratti si svolgono su strade più trafficate.
Ci sono alcuni saliscendi tra Paludea, Valeriano e Gaio e tratti in falsopiano.
Percorso circolare al 90% su strada asfaltata; sterrato nella zona del fiume Tagliamento.
Nei fine settimana di luglio e agosto è attivo un servizio bici+bus con fermata a Travesio.
Da Pordenone seguire indicazioni per Spilimbergo (SR177).
Autostrada A23 uscita Udine sud/nord - lungo la tangenziale di Udine seguire indicazioni per Spilimbergo.
Ampi parcheggi auto poco distanti da Piazza Garibaldi
Mappa "In bicicletta lungo il Fiume Tagliamento" edito da PromoTurismoFVG in collaborazione con Casa Editrice Tabacco
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.