VIAGGI DIGITALI D'AUTORE: Ernest Hemingway e Lignano Sabbiadoro
Itinerari d'autore: da un’idea di pordenonelegge
Non solo mare, sole, sabbia dorata, divertimento. Lignano è anche cultura, grazie soprattutto a un visitatore d'eccezione: Ernest Hemingway. Quando l'autore de Il vecchio e il mare, nell’aprile 1954, arriva a Pineta, quell’area è ancora solo un cantiere, ma il progetto urbanistico del visionario architetto Marcello D'Olivo non manca di affascinare il grande scrittore, che prevede per la località un futuro da “Florida d’Italia”.
Ernest Hemingway è stato in Friuli in diverse occasioni e lo ha cantato in un suo libro memorabile, Addio alle armi, che racconta, nella finzione romanzesca, parte della sua esperienza nella Prima Guerra mondiale. Il suo rapporto con queste nostre terre si rinsalda nel corso degli anni grazie all’amicizia con la famiglia Kechler, che lo ospita spesso nelle proprietà friulane e appunto nella nascente Lignano.
A Hemingway, Lignano ha dedicato un Parco (proprio dove fu invitato a costruire la sua casa) e un Premio letterario Internazionale.