loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

Prosecco - Mani di Fatima Parallele


La Napoleonica o Strada Vicentina è una strada chiusa al traffico e molto frequentata dai triestini per una rilassante passeggiata, ma anche per fare jogging, che offre uno straordinario panorama sul golfo e la città di Trieste. La strada, circondata com’è da
belle pareti calcaree, per gli arrampicatori triestini è un luogo di ritrovo dove incontrarsi e arrampicare con o senza corda. La facilità dell’accesso (il parcheggio è a pochi metri dalle pareti e la passeggiata è raggiungibile dalla città anche con i mezzi pubblici), la stupenda vista sul mare e la temperatura mite anche in inverno, grazie alla posizione soleggiata, ne fanno un luogo che non ha nulla da invidiare a ben più celebri falesie affacciate sul mare. Alla bellezza si aggiunge poi l’ottimo calcare che offre stili di arrampicata diversi e itinerari di tutte le difficoltà. In Napoleonica sulle vie storiche si sono avvicendate intere generazioni di arrampicatori triestini, a partire da Emilio Comici ed Enzo Cozzolino, che hanno tracciato boulder, e vie di arrampicata che sono stati punti di riferimento in ciascuna epoca. In estate è consigliabile arrampicare di primo mattino o nel tardo pomeriggio. In inverno sono da evitare i giorni più rigidi e quelli in cui soffia la bora. La Napoleonica offre svariati settori, posti lungo, ma anche sopra e sotto, la passeggiata. Qui di seguito vengono proposti due settori affiancati con caratteristiche complementari: le Parallele e Mani di Fatima. Il primo offre itinerari in placca di media difficoltà mentre nel secondo prevalgono gli strapiombi
a canne e una scalata di resistenza su difficoltà decisamente più severe. 

Accesso
Da Trieste si percorre la Strada del Friuli fino in centro a Prosecco. Da qui, seguendo le indicazioni per il Tempio Mariano di Monte Grisa si imbocca un lungo rettilineo che attraversa l’abitato di Borgo San Nazario. Alla fine del rettilineo, in corrispondenza di una curva a sinistra proseguiamo diritti per Strada Vicentina fino ad un ampio parcheggio oltre il quale la strada è chiusa al transito dei veicoli. Arrivando invece dall’autostrada A4, dopo il casello del Lisert, si deve continua per 18 km lungo la superstrada, fino all’uscita di Prosecco. Al primo bivio si seguono a sinistra le indicazioni per il Santuario di Monte Grisa che a un crocevia si lascia sulla sinistra, per proseguire diritti, fin dove la strada principale svolta a destra. Dalla curva inizia a sinistra la strada Vicentina che conduce in breve al parcheggio.
Avvicinamento
Alla fontanella si scavalca la ringhiera e si prende il sentiero (all’inizio ripido e attrezzato con una corda corrimano) che scende in obliquo verso destra, passando per il settore Grotta del Cane, fino ai settori Parallele e Mano di Fatima (10 minuti dal parcheggio).

Informazioni generali:

  • Orientamento: Sud-Ovest
  • Quota: 200 m
  • Periodo consigliato: da giugno a ottobre
  • Inclinazione della parete: Muro verticale e strapiombo
  • Avvicinamento: 10 minuti
  • Difficoltà degli itinerari della falesia:
4    5    6a    6b    6c    7a    7b    7c    8a    8b    8c    proj.
5   4    4       7      3      2       4       1       2      2       0     0
 

Questo percorso è inserito nella guida TOP 20 FREE CLIMBING, realizzata in collaborazione con la Casa Editrice Tabacco,  ed acquistabile qui
 

Avvertenze!

L’ARRAMPICATA È UNO SPORT POTENZIALMENTE PERICOLOSO. GLI ITINERARI DELLE FALESIE QUI DESCRITTE SONO IL RISULTATO DI INTERVENTI INDIVIDUALI E GRATUITI, REALIZZATI SU INIZIATIVA PERSONALE DA SINGOLI ARRAMPICATORI. GLI STESSI ARRAMPICATORI, OVE NE RAVVISINO LA NECESSITÀ, PROVVEDONO ANCHE ALLA MANUTENZIONE. LA FREQUENTAZIONE DELLE FALESIE È PERTANTO RISERVATA A PERSONE ESPERTE E RESTA A CARICO DI CIASCUN FRUITORE LA VALUTAZIONE DELLO STATO DI CONSERVAZIONE E DELL’AFFIDABILITÀ DELLE ATTREZZATURE PRESENTI IN PARETE. DI CONSEGUENZA CIASCUN ARRAMPICATORE SI ASSUME TUTTI I RISCHI E LE POTENZIALI CONSEGUENZE CONNESSI ALLA PRATICA DELL’ARRAMPICATA, NESSUNO ESCLUSO. TUTTE LE INFORMAZIONI RIPORTATE SONO FRUTTO DI UNA RICERCA APPROFONDITA, MA VANNO COMUNQUE VERIFICATE DI VOLTA IN VOLTA, SUL POSTO, PRIMA DI INTRAPRENDERE QUALSIASI ARRAMPICATA. NON SI ASSUMONO RESPONSABILITÀ PER ERRORI ED INESATTEZZE.

E' NECESSARIO:

  • Sostare a ridosso della falesia il tempo necessario per l’arrampicata
  • Utilizzare sempre il casco protettivo
  • Arrampicare utilizzando attrezzatura idonea ed omologata
  • Verificare lo stato della chiodatura
  • Conoscere perfettamente le tecniche di progressione. Assicurazione e calata in parete
  • Rispettare l’ambiente naturale e non abbandonare rifiuti
Minorenni e principianti devono essere accompagnati e seguiti da persone esperte 

Descrizioni e dettagli a cura della Casa Editrice Tabacco

Tutti i punti di interesse di Trieste.