La posizione dell'azienda in un biotipo forestale integro ed interessante, ed anche facilmente praticabile a piedi, la lunga tradizione in apicoltura della famiglia (300 anni documentati) e il suo impegno nella difesa dell’ambiente, offrono la possibilità di visita sviluppata su diversi filoni.
La proposta didattica si articola in:
percorsi didattici
-
L’APE E L’APICOLTURA: Conosciamo il mondo delle api (biologia) e il loro allevamento (tecnica apistica) - in azienda, la vita delle api dal vivo e gli attrezzi di apicoltura - nel laboratorio di Arta Terme, come si lavorano i prodotti delle api.
-
STORIA DELL’APICOLTURA: Scopriamo la straordinaria connessione tra la vita delle api e quella dell’uomo attraverso i secoli e i popoli della terra.
-
IL BOSCO E L’ECOSISTEMA: Biologia, botanica, fitogeografia, ecologia, selvicoltura, trattando argomenti particolari e di grande attrazione, ad esempio “La clorofilla sintesi della creazione”, o “Le conifere”, “I mammiferi del bosco”, ecc. sul sentiero storico naturalistico ALPES CARNORUM. E' possibile anche la variante storico-spirituale di interesse per le classi medie e superiori o per gruppi motivati e adulti.
-
LA PRESSIONE DELL’UOMO SULL’AMBIENTE: L’uomo nell’ecosistema. La storia dell’uomo nel suo ambiente durante i secoli ed in particolare lo "sfruttamento" e le conseguenze della cattiva gestione. Insieme osserviamo il bosco, le piante, gli animali, le montagne per valutare cosa e come cambia l’ambiente e quali prospettive per il futuro. Adatto alle medie-università e a gruppi motivati di adulti.
-
a. LA BIODIVERSITA’. Cos’è e perché è importante. Esempi pratici dal vivo, solo con il bel tempo.
-
b. UOMO E AMBIENTE. CONVIVENZA O SCONTRO? Esempio pratico “ambientale-compatibile” (visita alla centralina idroelettrica, alla centrale solare, al riciclo dei rifiuti, ecc.).
-
c. LA FATTORIA AUTARCHICA. Cosa significa e gli obiettivi raggiunti e da raggiungere per essere una fattoria autarchica al 100% con zero impatto sull’ambiente e sul territorio (rifiuti zero, energia pulita, autoconsumo alimentare).
attività di laboratorio
LA RISORSA TERRITORIO: Proprio della montagna in generale e della Carnia.
- coltiviamo la cultura, la storia, l’ambiente naturale della montagna
- scopriamo l’agricoltura biologica
- impariamo come si conserva la natura, si riqualifica il territorio
- alla scoperta del bosco e del sottobosco
-lo stagno e i corsi d’acqua di montagna
- dal fiore al miele
- la fattoria: gli alberi da frutto, l’orto, i piccoli frutti, le erbe aromatiche
- l’antica luce: prepariamo la nostra candela
- identificazione delle piante autoctone
- raccolta di fiori, foglie, frutti per creare un erabrio
- raccolta e utilizzo di semi, ghiande, frutti e bacche per creare divertenti mosaici e disegni tridimensionali
- il profumo dei fiori: prepariamo il nostro sacchetto profumato