loader

La Risorgiva

Fattoria Didattica

Descrizione

La fattoria didattica La Risorgiva è immersa nel verde della bassa friulana, all'interno dell'azienda agricola il girasole. La principale attività dell'azienda è l'allevamento cinofilo. Il girasole, da più di 45 anni, offre con professionalità e competenza, un aiuto a chi sta cercando l'amico a quattro zampe più adatto in base alle abitudini ed esigenze personali. Una struttura di 40.00 mq offre ampi spazi verdi a tutti i cani riproduttori (giardini alberati da 80-100mq, acqua fresca di risorgiva sempre a disposizione, camminamenti coperti e cuccia termica), una zona adibita a sale parto permette di accudire e seguire le mamme in procinto di dare alla luce i propri piccoli, mentre nella zona nursery le mamme seguono i cuccioli nella fase di svezzamento sotto il controllo attento del personale qualificato. Un'altra attività dell'azienda è quella di coltivazione di pioppi. la fattoria didattica in parallelo a queste attività agricole, offre ai visitatori la possibilità di una visita all'interno della struttura (allevamento) e nel parco di circa un ettaro. Durante la visita è possibile conoscere, oltre ai numerosi cagnolini e alle svariate tipologie di piante, l'asinello Anacleto, e i due pony shetland: stella e Italia. Oltre alla semplice visita è possibile organizzare attività di birdwatching e laboratori di diverse aree tematiche (sia per famiglie/gruppi sia per classi dalla scuola dell'infanzia alla scuola secondaria):

1-area archeologica:
- lo scavo: impariamo cosa fa l'archeologo, come lavora e che significato hanno i reperti ritrovati.
- il restauro: impariamo che cosa vuol dire restaurare e come lavora un restauratore.
- le arti antiche: in base alle proprie preferenze sperimentiamo uno o più attività di artigianato antico (lavorazione dell'argilla, tessitura, creazioni musive, ecc.).
2-area scientifica:
- chimica: attraverso divertenti esperimenti impariamo cosa accade attorno e dentro a noi ogni giorno, grazie a migliaia di reazioni chimiche.
- fisica: grazie a esperimenti e la creazione di strumenti impariamo i fondamenti della fisica che spiega il comportamento di pioggia, vento, alta e bassa pressione e più in generale la meteorologia.
- botanica: attraverso l'osservazione e la raccolta delle piante impariamo le loro caratteristiche, le loro utilità, i comportamenti durante le stagioni, le catalogazioni e come riconoscere piante velenose tipiche della zona.
3- cinofilia:
- osservazione: attraverso l'osservazione prima di immagini, poi degli esemplari dal vivo, impariamo a conoscere la struttura di un cane, la razza, le dimensioni e i comportamenti che celano le emozioni così da poter comprendere quale sia il modo migliore per avvicinarci (o no) ad un esemplare.
- approccio: attraverso la conoscenza graduale proviamo quanto diversi possono essere i manti di diverse razze e di che cosa ha bisogno il nostro amico a quattro zampe per stare bene.
- accudimento: come si porta un cane a guinzaglio? come possiamo insegnare al nostro cane a non sporcare in casa? come lo possiamo pulire? tutte queste e altre domande troveranno risposta in attività pratiche e dirette.

* le attività laboratoriali possono essere concordate in fase organizzativa secondo le esigenze del gruppo. verranno quindi fatte altre proposte specifiche alle necessità presentate per soddisfare al meglio le richieste.
** tutte le attività proposte saranno sempre inerenti alla formazione dell'operatore, ritenendo che oltre ad essere un modo per mantenere l'unicità degli argomenti che caratterizzano la fattoria, questa premessa è una garanzia della qualità delle attività che non saranno mai improvvisate.

COSTI
solo visita:
- scuole: 5€ a bambino (accompagnatori escluse le insegnanti 3€ a persona).
- gruppi: 8€ a persona, bambini fino ai 12 anni 5€.

visita + laboratorio
- scuole: i costi variano in base al laboratorio scelto, si parte da un minimo di 6€ a bambino fino ad un massimo di 9€ (tutti i dettagli verranno forniti in fase di organizzazione della giornata di visita).
- gruppi: 13€ a persona, bambini fino ai 12 anni 9€.

nb: anche le attività laboratoriali per i gruppi prevedono una fase organizzativa precedente la giornata di visita, per cui si consiglia sempre di contattare l'operatore (martina 328-5456010 / fattoria.larisorgiva@gmail.com).

La visita e le attività possono essere svolte anche in caso di pioggia, sarà sufficiente premunirsi con gli indumenti e le calzature adatte (impermeabile, ombrello e stivali).

E’ possibile sostare nelle apposite aree dell'azienda agricola per un piacevole pranzo al sacco (portato dai partecipanti).

L'acqua è sempre offerta dall'azienda agricola: portando delle bottiglie vuote potrete gustare una buonissima e freschissima acqua di risorgiva durante la visita e a casa.

Un ampio parcheggio permette la sosta anche di pulmini e corriere.

Durante tutta l'estate è previsto un centro estivo con i seguenti orari: 7.30-9.00 accoglienza, fino alle 13.00 senza pranzo, fino alle 17.00 con pranzo al sacco da casa (info e prenotazioni 328-5456010 / fattoria.larisorgiva@gmail.com).

Le visite sono consigliate da aprile a ottobre, ma anche nei mesi invernali è possibile organizzare delle proficue esperienze.

Orari di visita: 9.00 - 16.00 (orario invernale); 9.00 - 17.00 (orario estivo).
 

Tipologia

Servizi aggiuntivi

Cellulare
328 5456010

Email
fattoria.larisorgiva@gmail.com

Web
https://www.facebook.com/fattoriadidattica.larisorgiva

Indirizzo
Via Udine, 120

Località
Porpetto

CAP
33050

Indicazioni