loader
Il Tiglio Fattoria Didattica

Il Tiglio

Fattoria Didattica

Descrizione

Da alcuni anni è stata strutturata un’attività di addestramento di cani e di approccio didattico che permette ai ragazzi ed alle loro famiglie di vivere il legame con la campagna ed il corso naturale della vita.

La proposta didattica si articola in:


- percorsi didattici              

  • Il ciclo della lana: cenni storici sull’impiego degli ovini nella pastorizia, osservazione della tosatura, della produzione artigianale della lana e della biologia della pecora.
  • Vita nel bosco: percorso all'interno del bosco,  dedicato alla conoscenza degli esseri viventi che lo popolano: animali e piante.
  • Cane e uomo: trattazione del rapporto che si è sviluppato attraverso i secoli tra l’uomo e  il cane, animale utilizzato negli ultimi decenni anche in ambito medico attraverso la pet-terapy.
  • Allevamento suino: cenni storici e tecniche di allevamento.
  • Il nostro amico asino:  aiutati dalle nostre tre asinelle Ayla, Bimba e Veronica vorremmo proporre un’ immagine diversa, sfatando il mito dell’asino quale incarnazione delle peggiori caratteristiche ( peraltro umane) presentiamo questo equino come compagno sobrio, affettuoso, paziente.
  • Da sempre insostituibile e infaticabile aiutante dell’uomo nei lavori agricoli, recentemente  è comparso sulla scena della pet-therapy di cui una branca, l’onoterapia appunto, lo vede come prezioso patner nella terapia rivolta a vari tipi di utenti diversamente abili.

    Da noi i bambini potranno conoscere da vicino il mite ciucchino, potranno accudirlo, spazzolarlo, nutrirlo e coccolarlo. Impareranno quali sono i suoi bisogni, quale è il suo linguaggio e come ci si può relazionare a lui.

  • Approfondimento della “Vita nel bosco” ; i bambini imparano a conoscere la fauna e la flora delle nostre colline e volevamo chiamarla “Microcosmo”. Dall’umile ape alla leggiadra farfalla, dalla cavalletta alla cicala ,dalla mantide religiosa al maggiolino, alla magica lucciola, tutti sono fondamentali per la nostra stessa sopravvivenza. Descriviamo ai ragazzini la vita degli insetti, come riconoscerli, quali possono essere pericolosi per l’uomo e quali invece sono assolutamente innocui.

    escriviamo ai ragazzini la vita degli insetti, come riconoscerli, quali possono essere pericolosi per l’uomo e quali invece sono assolutamente innocui.
  • Il cavallo e l'uomo.                      
    I percorsi, a richiesta, potranno essere svolti in madrelingua inglese.

 

 attività di laboratorio

  • il linguaggio degli animali
  • educazione cinofila: prevenzione dei morsi di cani sui bambini
  • monitoraggio dell'Orso Bruno (con l'Univerità di Udine) - utilizzo di cani

 

Offerte didattiche

  • Centro vacanze
  • Visita adatta agli adulti
  • Visita adatta agli alunni della scuola primaria
  • Visita adatta agli anziani
  • Visita adatta agli studenti della scuola secondaria di primo grado
  • Visita adatta agli studenti universitari
  • Visita adatta ai bambini della scuola d'infanzia

Tipologia

Servizi aggiuntivi

Cellulare
334 8614190

Email
daniela.castellani@hotmail.it

Web
http://www.centrocinofiloluponero.com

Indirizzo
Via San Daniele, 8/10 - Loc. Casali Campeis

Località
Fagagna

CAP
33034

Indicazioni