L’azienda agricola è una piccola realtà nata nel 2008 in una zona molto bella e selvaggia, che ha dato i natali al famoso alpinista di fama mondiale Ignazio Piussi.
La fattoria è situata in una valle molto stretta ai piedi dei monti Cimone nella frazione di Peceit e gli spazi per il pascolo e i campi sono stati caparbiamente rubati al bosco che avanza sempre di più.
Lo spirito con cui è nata l’azienda è quello di valorizzare una zona che ha molte ricchezze naturali, coltivando e allevando seguendo i ritmi delle stagioni e della natura, e cercando di creare un piccolo reddito che permetta ai membri della famiglia di non doversi spostare troppo per lavorare.
L’azienda è volutamente piccola, in quanto riteniamo che in questo modo possa esserci un equilibrio con la natura che ci circonda e che vogliamo preservare per i nostri figli e le generazioni future.
L’azienda è ubicata in territorio montano ed è situata all’interno del parco delle Prealpi Giulie.
L’azienda è a conduzione familiare e i percorsi per la fattoria didattica sono stati creati e gestiti dalla titolare laureata in scienze dell’educazione, in possesso dell’attestato di operatore di fattoria didattica conseguito al cefap e dell’attestato di partecipazione al corso per coadiutore dell’asino rilasciato dall’asineggio “l’amico asino” di San Vito di Fagagna. L’azienda è inserita all’interno del gruppo gas (gruppi di acquisto solidale).
Percorsi ludico-didattici
Storia di gaia l’ape operaia: percorso adatto ai bambini della scuola d'infanzia, della scuola primaria e diversamente abili. I bambini saranno guidati alla scoperta dell'affascinante mondo delle api con un laboratorio didattico specifico per avvicinarli al mondo dell'apicoltura; alla vita delle api, alla loro organizzazione, ai prodotti dell'alveare (il miele, la pappa reale, il polline, il propoli, la cera) anche per intraprendere un percorso di educazione alimentare. Obiettivo: conoscere la millenaria storia di uno degli insetti più preziosi per l’uomo; educare il futuro consumatore al biologico come modo di nutrirsi sano e in perfetto equilibrio con la natura. Materiale didattico: alla fine della giornata a ogni bambino verrà consegnato un piccolo lavoro prodotto in fattoria e un “quaderno di campagna” contenente delle schede didattiche opportunamente scelte in base all’itinerario svolto e all’età del bambino.
La giostra dei sensi: percorso adatto ai bambini della scuola d'infanzia, della scuola primaria e diversamente abili. In questo percorso i bambini faranno esperienza dell’ambiente naturale attraverso tutti gli organi sensoriali. Attività ludico-espressive condurranno i partecipanti alla scoperta di odori e profumi, suoni e rumori, luci e ombre, gusti e disgusti, ruvido e liscio.
Asinelli emozionanti: percorso adatto ai bambini della scuola d'infanzia, della scuola primaria, secondaria e diversamente abili. I bambini impareranno, attraverso il contatto diretto con i due asini della fattoria, il linguaggio, i gesti, gli esercizi di attività assistite su conoscenza di sé, autostima, antistress, collaborazione, socializzazione, consapevolezza delle proprie e altrui emozioni.
I tesori della fattoria: percorso adatto ai bambini della scuola d'infanzia, della scuola primaria e secondaria. I bambini saranno coinvolti in caccie al tesoro a tema, alla scoperta dell’ambiente, delle coltivazioni e degli animali della fattoria. il gioco permetterà ai bambini di sperimentare ciò che già sanno dell’ambiente naturale montano e del lavoro agricolo e di scoprire divertendosi ciò che ancore non hanno imparato. Ci saranno giochi di movimento, di abilità, di logica che se superati correttamente porteranno al ritrovamento di un tesoro.
Una giornata da contadino: percorso adatto ai bambini della scuola d'infanzia, della scuola primaria. Armati di zappetta, paletta, semini e piantine, andremo a lavorare insieme ai bambini nell’orto raccogliendo, zappando e seminando; inoltre, ogni bambino potrà portare a casa un vasetto con i semi della verdura che preferisce per continuare la coltivazione.
Il fiume… questo sconosciuto: percorso adatto ai bambini della scuola d'infanzia, della scuola primaria. I bambini verranno accompagnati lungo le sponde del pulitissimo ed incontaminato fiume Raccolana, dove potranno fare esperienze di propriocezione con camminate scalzi sui sassi, verrà proposta la land-art e impareranno che specie animali popolano questo magico ambiente.
Nella vecchia fattoria: i bambini potranno visitare tutti i nostri animali imparando a conoscerli e a rispettarli; avranno la possibilità di familiarizzare con gli animali imparando ad interpretarne il linguaggio e scoprendo tutta la loro utilità; ogni bambino potrà poi portar loro da mangiare con un cestino, oppure portare delle erbe raccolte nei campi. L’itinerario è finalizzato anche all’educazione alimentare in particolare grazie ad un lavoro specifico sui cibi che mangiano gli animali. Materiale didattico: alla fine della giornata a ogni bambino verrà consegnato un piccolo lavoro prodotto in fattoria e un “quaderno di campagna” contenente delle schede didattiche opportunamente scelte in base all’itinerario svolto e all’età del bambino. Questo materiale potrà servire agli insegnanti per riprendere in classe i temi affrontati durante l’uscita.
Il nostro amico albero: i ragazzi potranno conoscere l’albero in tutte le sue parti; conteremo i suoi anni, sentiremo il suo cuore, classificheremo cortecce e foglie. Scopriremo insieme ai ragazzi i doni che forniscono gli alberi. Inoltre assaggeremo un frutto piantandone il seme che darà origine ad un nuovo albero.
n.b. su richiesta è possibile integrare questo percorso specifico sull’agricoltura biologica e tradizionale. Obiettivo: concretizzare la conoscenza del ciclo vegetale e insegnare il rispetto per l’albero. Materiale didattico: alla fine della giornata a ogni bambino verrà consegnato un piccolo lavoro prodotto in fattoria e un “quaderno di campagna” contenente delle schede didattiche opportunamente scelte in base all’itinerario svolto e all’età del bambino. questo materiale potrà servire agli insegnanti per riprendere in classe i temi affrontati durante l’uscita.
I laboratori manuali
La magia della lana: laboratorio adatto ai bambini della scuola primaria e diversamente abili. Il laboratorio è basato sulla lana proveniente dalla tosatura delle nostre pecore: i bambini/e la lavoreranno per ottenere dei piccoli manufatti di feltro da portare a casa ed avranno così modo di vedere il percorso della materia prima dall’origine al prodotto finito.
L’orto dei bimbi: laboratorio adatto ai bambini della scuola d'infanzia, della scuola primaria. Percorsi sensoriali per bambini da 1 a 3 anni. Manipolazione, manualità fine, scoperta dei materiali e dell’ambiente, il tutto rigorosamente “fuori”, per imparare ad interagire fin da piccola con la natura che ci circonda.
I colori della natura: laboratorio adatto ai bambini della scuola d'infanzia, della scuola primaria e diversamente abili. In questi laboratori verrà osservata la natura e riprodotta in tutte le sue forme e colori, con pennelli tempere, terra foglie e verdure.
Alla scoperta dei quattro elementi: laboratorio adatto ai bambini della scuola d'infanzia, della scuola primaria e diversamente abili. Alla scoperta nella natura dei quattro elementi, i bambini costruiranno un oggetto ad essi legato o lo useranno per realizzare un laboratorio, si faranno coinvolgere da un gioco che ci spiega la loro importanza e si lasceranno catturare da una storia da cui poter trarre qualche insegnamento… Le magiche erbe officinali dei prati: laboratorio adatto ai bambini della scuola d'infanzia, della scuola primaria e secondaria i bambini verranno accompagnati nei prati alla ricerca di erbe officinali e erbe commestibili, alla fine del percorso potranno costruire un piccolo erbario. Percorsi speciali alcuni dei progetti proposti, ove è segnalata la possibilità, hanno come scopo l’avvicinare persone con disabilità di vario genere ad un mondo dove i ritmi sono ben diversi da quelli della vita quotidiana, dove è necessario guardare avanti per immaginare cosa succederà dopo ogni azione e dove si comprenderà come ogni azione è importante e legate ad altre, in un tempo che ci insegnerà l'attesa e lo stupore. A seconda degli obiettivi concordati con gli educatori o il responsabile, si potranno stilare anche delle tabelle di presenza, costanza, diligenza, per valutare i miglioramenti che fa ogni soggetto al quale è rivolto questo progetto.