La proposta didattica si articola in:
- percorsi didattici
a) Tutto l'anno:
	- 
	I cereali: dalla pianta al pane, alla polenta 
- 
	Dall’erba al formaggio: le piante foraggiere,  la mungitura della  
vacca, la cagliatura del latte
b) In autunno:
	- 
	
		- 
		Dall’uva al vino: colori, sapori e tradizioni durante il rito ancestrale della vendemmia 
- 
		La mela: il succo, il sidro e l’aceto di mele  
 
c) In primavera/estate:
	- L’orto biologico: le verdure e le erbe officinali 
d) A richiesta:
	- 
	Visite pomeridiane all’Ecomuseo dei Magredi 
- 
	Cellule del museo diffuso Lis Aganis 
- 
	La mungitura delle mucche 
- 
	 Il mulino ad acqua  
- 
	Il museo della Latteria - L’Antiquarium
 
 
 - Attività di laboratorio
	- 
	Laboratorio di educazione alimentare: conosco i cibi e imparo a cucinare  
- 
	Conoscenza attraverso i 5 sensi 
- 
	Visita al podere con un itinerario da percorrere a piedi o  in agribus 
- 
	Mini corsi di 2 ore sugli Antichi Mestieri: il mosaico - i cesti di vimini