Gradevole escursione naturalistica che permetterà di immergersi in aspri paesaggi con suggestioni montane pur senza allontanarsi molto dalla città.
La Val Rosandra è il posto ideale per chi desideri regalarsi una camminata che porti ad immergersi nella natura lungo sentieri che non possono non richiamare alla mente le più classiche passeggiate montane, strizzando l'occhio anche ad un po' di storia, senza allontanarsi molto dalla città. Costeggiando il torrente Rosandra, cuore di questa splendida valle considerata Riserva Naturale, è possibile apprezzare infatti tanto il paesaggio carsico quanto la vista dell'antico acquedotto romano, costruito nel I secolo d.C. e che riforniva d'acqua la città di Trieste direttamente dalla valle del Monte Carso. Proseguendo lungo il percorso, l'escursionista sarà accompagnato tanto dallo scrosciare delle acque cristalline, quanto dalle particolarità uniche di questo terreno, dalla bellezza della vegetazione e, con un po' di fortuna, dall'incontro con la sua fauna. La salita impegnativa, infine, saprà premiare chi deciderà di affrontarla, con una vista mozzafiato.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Sentiero adatto a camminatori esperti, ripido e con punti molto esposti.
Si sconsiglia il raggiungimento del Cippo Comici in situazione di forte vento.
Consigliato l'utilizzo di bastoni da trekking.
Verificare sempre le condizioni climatiche prima di intraprendere la camminata.
Linee autobus fino a Bagnoli
41 (Domio)
49/ (Muggia)
40 (Trieste Stazione)
Bagnoli della Rosandra, viabilità ordinaria
Rifugio Premuda, parcheggio
calzature robuste (fondo sterrato), pantaloni lunghi, una buona scorta d'acqua e cibo al sacco, bastoncini da trekking.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.