Escursione che segue l'intero Sentiero delle Farfalle con visione panoramica dall'alto sul Lago dei Tre Comuni nella Val del Lago.
L'itinerario presentato può essere intrapreso da diversi punti; il percorso parte da Mena (fraz. di Cavazzo Carnico) in prossimità del cavalcavia dell'autostrada, imboccando la strada forestale che sale a destra seguendo le indicazioni per il Monte Festa. Si prosegue per 2 km circa salendo attraverso il bosco; da qui lo sguardo si perde nel panorama dai rilievi circostanti al Lago dei Tre Comuni e alla vicina Pieve di Cesclans.
Arrivati al bivio che sale al Monte Festa, si scende a destra lungo la strada militare dove è possibile ammirare tutta la Val del Lago. Dopo circa 1 km si scende a sinistra, lungo il sentiero CAI 838 dove l'escursionista viene guidato da diversi cartelli esplicativi che approfondiscono la presenza di farfalle endemiche dell'area.
Si scende e raggiunge il centro abitato di Interneppo (nel comune di Bordano). Dalla fontanella comunale (che dispone di acqua potabile) si prosegue a sinistra (cartello Sentiero delle Farfalle) lungo la via principale e dopo circa 200 m, dopo aver attraversato la strada si scende lungo il sentiero del Parco Botanico di Interneppo. Qui è possibile incontrare diverse specie di interesse botanico e la sede dell'Ecomuseo della Val del Lago. Il percorso prosegue costeggiando il Lago fino alla frazione di Somplago. Attraversata la strada, da Somplago si risale a Mena lungo via di Sopra e si arriva al punto di partenza.
Nel centro abitato di Bordano meritano una visita la Casa delle Farfalle e i Murales all'interno del paese.
Costeggiando il lago si può visitare l'Ecomuseo della Val del lago.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Presente fontanella comunale a Interneppo e delle aree pic nic panoramiche lungo il percorso.
Normale attrezzatura da escursionismo.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.