loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Rifugio Lambertenghi - Casera Lavareit

Escursione di più giorni Percorso consigliato Tappa 3
Escursione di più giorni · Carnia
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Malga Lavareit
    Malga Lavareit
    Foto: Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    La tappa n.3 del percorso MADE Trek è parte di un itinerario transfrontaliero di 200 km che percorre in quota la Dorsale Carnica collegando malghe e rifugi italiani ed austriaci.

    difficile
    Distanza 13,8 km
    5:40 h
    952 m
    812 m
    2.111 m
    1.347 m

    Dal Rifugio Tolazzi si torna al bivio con la forestale per il Rifugio Lambertenghi-Romanin e si prosegue dritti seguendo in salita la strada, o il sentiero segnavia CAI 143 che taglia i tornanti, che conducono alla Forcella Morareet e al Rifugio Marinelli. Si scende dall’opposto versante della sella seguendo il segnavia CAI 148 lungo la strada che passa nei pressi di Casera Plotta. Giunti a un bivio si prende a destra per la strada (segnavia CAI 175) che porta a Casera Collina grande a 1522 m. Dalla casera si prosegue per il sentiero CAI 175 che si addentra in quota nella Val Chiaula, attraversa il Rio Chiaula e conduce ai ruderi di Casera Chiaula bassa a 1397 m. Continuando a seguire il segnavia CAI 175 si risale ai resti di Casera Chiaula alta a 1548 m dove, lasciato il segnavia CAI 175, si prende a sinistra lungo una pista e la successiva strada bianca che porta all’Agriturismo Malga Lavareit a 1470 m.

    Consiglio dell'autore

    Verificare sempre lo stato di apertura dei punti di appoggo lungo il trekking (Rifugi, Malghe) 

    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    T2 difficile
    Difficoltà totale
    difficile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    2.111 m
    Punto più basso
    1.347 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Strada sterrata 19,28%Sentiero naturalistico 16,54%Sentiero 64,17%
    Strada sterrata
    2,7 km
    Sentiero naturalistico
    2,3 km
    Sentiero
    8,9 km
    Mostra il profilo altimetrico

    Mezzi pubblici

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    MADE TAPPA 3 Rifugio Tolazzi - Casera Lavareit

    Coordinate

    DD
    46.591949, 12.867795
    DMS
    46°35'31.0"N 12°52'04.1"E
    UTM
    33T 336669 5162028
    w3w 
    ///maschi.eredita.scherma
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Mappe consigliate

    Tabacco: 01 Sappada - Santo Stefano - Forni Avoltri 1:25.000

    Tabacco: 09 Alpi Carniche – Carnia Centrale  1:25.000

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • MADE TAPPA 4 Casera Lavareit - Malga Pramosio
    • 20 PASSO GEU ALTO - Sappada
    • 30 MONTE CHIADIN - Sappada
    • 35 PASSO DEI CACCIATORI dall'alta val Sesis - Sappada
    • MADE TAPPA 2 Rifugio Calvi - Rifugio Tolazzi
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    T2 difficile
    Difficoltà totale
    difficile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    13,8 km
    Durata
    5:40 h
    Salita
    952 m
    Discesa
    812 m
    Punto più alto
    2.111 m
    Punto più basso
    1.347 m
    Itinerario a tappe

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico