loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Palcoda e Tamar, villaggi abbandonati

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Tramonti di Sotto
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Cascata lungo il percorso
    Cascata lungo il percorso
    Foto: Bagaglio Leggero, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Affascinante escursione ad anello ai villaggi abbandonati di Palcoda e Tamar, in Val Tramontina, tra ristrutturazioni sorprendenti e ambienti appartati.

    media
    Distanza 8,3 km
    3:45 h
    555 m
    555 m
    671 m
    411 m

    Da località Comesta (535 m) si imbocca il sentiero 831a alla fine della carrozzabile, che in breve diventa sterrato. Oltrepassato il torrente Tarcenò, si prosegue verso Palcoda. Si passa per il "Leone nella Roccia", dopodiché inizia la discesa verso il torrente Chiarzò, oltrepassato c'è un bivio: a sinistra Palcoda, a destra la Cascata del Pissulat e Tamar. Raggiunti i ruderi di Palcoda di Sotto (560 m), si prosegue (oltrepassando un rio) a Palcoda (628 m). Imperdibile qui la chiesa, con i due portali, e il bivacco Palcoda. Inizia ora il tratto meno marcato e più esposto dell'escursione: si torna al bivio precedente, si scende verso il Chiarzò e si segue il fiume (attenzione nel caso il fiume fosse particolarmente gonfio). Si risale infine un periodo erboso, si ridiscende al torrente e si seguono le indicazioni per la cascata del Pissulat. Si ritorna poi al bivio e si seguono le indicazioni verso il piccolo borgo di Brusat, che si raggiunge dopo un'ultima salita. Qualche passo, e si raggiunge il borgo di Tamar (660 m), in una radura improvvisa e curatissima. Qui si trova anche il bivacco Varnerin di proprietà del CAI. Da Tamar verrebbe istintivo prendere la strada larga che scende verso Tramonti di Sotto, ma questa allunga di moltissimo: guardando il borgo conviene tornare qualche metro in salita verso l'orto e prendere il sentiero che costeggia il retro delle ultime case; i primi passi sono poco evidenti, ma poi ci si trova su un sentiero delimitato da un muretto a secco che, in meno di mezz'ora, ci riporta al bivio iniziale.

    Consiglio dell'autore

    Evitare di intraprendere  il percorso nelle giornate più calde

    Testato da Bagaglio Leggero

    Immagine del profilo di PromoTurismoFVG Montagna
    Autore
    PromoTurismoFVG Montagna
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    671 m
    Punto più basso
    411 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Mostra il profilo altimetrico

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    L’escursione ha dei tratti ardimentosi per orientamento e fondo (erba, rocce che potrebbero essere scivolose). Va affrontata con testa!

    Mezzi pubblici

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Palcoda e Tamar, i villaggi abbandonati

    Coordinate

    DD
    46.281276, 12.818551
    DMS
    46°16'52.6"N 12°49'06.8"E
    UTM
    33T 331944 5127612
    w3w 
    ///smorfia.curiosi.entrato
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Attrezzatura

    Normale atrezzatura da escursionismo

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • 10 mila passi di salute FVG - TRAMONTI DI SOTTO
    • 10 mila passi di salute FVG - TRAMONTI DI SOPRA
    • SENTIERO STRADA DA LIS FORNAS
    • SENTIERO DELLE POZZE SMERALDINE
    • FRASSANEIT E LAGO DEL CIUL
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    8,3 km
    Durata
    3:45 h
    Salita
    555 m
    Discesa
    555 m
    Punto più alto
    671 m
    Punto più basso
    411 m
    Percorso ad anello Rilevanza storico-culturale

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico