Il massiccio del monte Raut è il gruppo montuoso più meridionale del territorio del Parco; la vetta con i suoi 2025 m slm, domina la pianura friulana.
Il sentiero parte da forcella di Pala Barzana, lungo la strada che collega la val Colvera alla valle di Andreis. Nel primo tratto sale verso Nord. Superati i primi cento metri di dislivello la pendenza diminuisce. Ci troviamo in corrispondenza del sovrascorrimento Periadriatico. Oltrepassata quest’area il sentiero rientra nel bosco. Si prosegue ancora verso Nord fino a giungere ai ruderi della casera di Pala Barzana. Oltre la casera il sentiero attraversa i pascoli del Raut verso NordEst fino ad un piccolo ruscello quasi sempre privo d’acqua (rio Grande). All’altezza del rio il sentiero piega a Nord seguendo una linea di impluvio con pendenze via via crescenti fino a forcella Capra (1824m slm). Dalla forcella si segue la cresta, prima verso Ovest e poi in direzione NordOvest; lungo quest’ultimo tratto deve essere superato un gradino roccioso alto qualche metro (cordino in ferro). A Sud la pianura e il mare, ad Ovest il gruppo del monte Cavallo, a Nord gli altri rilievi del Parco.
Per info e dettagli consultare il sito delle il Parco delle Dolomiti Friulane.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Escursione difficile per esperti.
Seguire segnavia CAI 967 e 967A.
ll sentiero parte da forcella di Pala Barzana, lungo la strada che collega la val Colvera alla valle di Andreis.
Forcella di Pala Barzana
Carta topografica per escursionisti del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane (2016).
Normale attrezzatura da escursionismo.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.