loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Monte Raut da Sud

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Frisanco
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Monte Raut
    Monte Raut
    Foto: Parco Dolomiti Friulane, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Il massiccio del monte Raut è il gruppo montuoso più meridionale del territorio del Parco; la vetta con i suoi 2025 m slm, domina la pianura friulana.

    difficile
    Distanza 4 km
    3:05 h
    1.173 m
    0 m
    2.018 m
    845 m

    Il sentiero parte da forcella di Pala Barzana, lungo la strada che collega la val Colvera alla valle di Andreis. Nel primo tratto sale verso Nord. Superati i primi cento metri di dislivello la pendenza diminuisce. Ci troviamo in corrispondenza del sovrascorrimento Periadriatico. Oltrepassata quest’area il sentiero rientra nel bosco. Si prosegue ancora verso Nord fino a giungere ai ruderi della casera di Pala Barzana. Oltre la casera il sentiero attraversa i pascoli del Raut verso NordEst fino ad un piccolo ruscello quasi sempre privo d’acqua (rio Grande). All’altezza del rio il sentiero piega a Nord seguendo una linea di impluvio con pendenze via via crescenti fino a forcella Capra (1824m slm). Dalla forcella si segue la cresta, prima verso Ovest e poi in direzione NordOvest; lungo quest’ultimo tratto deve essere superato un gradino roccioso alto qualche metro (cordino in ferro). A Sud la pianura e il mare, ad Ovest il gruppo del monte Cavallo, a Nord gli altri rilievi del Parco.

    Consiglio dell'autore

    Per info e dettagli consultare il sito delle il Parco delle Dolomiti Friulane.

    Immagine del profilo di Parco Naturale Dolomiti Friulane
    Autore
    Parco Naturale Dolomiti Friulane
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    T4 difficile
    Difficoltà totale
    difficile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    2.018 m
    Punto più basso
    845 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Escursione difficile per esperti.

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    Seguire segnavia CAI 967 e 967A.

    Mezzi pubblici

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Monte Raut da Sud

    Come arrivare

    ll sentiero parte da forcella di Pala Barzana, lungo la strada che collega la val Colvera alla valle di Andreis. 

    Dove parcheggiare

     Forcella di Pala Barzana

    Coordinate

    DD
    46.195855, 12.658801
    DMS
    46°11'45.1"N 12°39'31.7"E
    UTM
    33T 319358 5118473
    w3w 
    ///barche.animale.scusaci
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Mappe consigliate

    Carta topografica per escursionisti del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane (2016).

    Attrezzatura

    Normale attrezzatura da escursionismo.

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Sentiero dei Landris
    • SENTIERO DI SAN DANIELE E SUSAIBES
    • Monte Ciavac
    • SENTIERO GEOLOGICO SUSAIBES ALBA LEDRON
    • 10 mila passi di salute FVG - ANDREIS percorso corto
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    T4 difficile
    Difficoltà totale
    difficile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    4 km
    Durata
    3:05 h
    Salita
    1.173 m
    Punto più alto
    2.018 m
    Punto più basso
    845 m
    Da punto a punto Panoramico Interesse geologico Flora Fauna Passaggio in vetta

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico