loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Monte Chiarescons da Nord

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Forni di Sotto
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Foto: Parco Naturale Dolomiti Friulane, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Escursione impegnativa su terreni selvaggi percorsi da sentieri e tracce che richiedono capacità di individuazione e valutazione, oltre a una adeguata esperienza escursionistica e alpinistica. Il Monte Chiarescons domina le valli Poschiadea, Settimana e il Canal Grande di Meduna, e offre scorci spettacolari sui massicci dei Monti Pramaggiore e Cornagèt.

    difficile
    Distanza 7 km
    7:00 h
    1.470 m
    5 m
    2.160 m
    690 m

    Dall’abitato di Forni di Sotto si scende fino alla frazione di Vico e poi, seguendo le indicazioni per la Val Poschiadea, si raggiunge il Guado sul Tagliamento.

    Attraversato il Tagliamento, si segue la strada sterrata (indicazione per Forcella Lareseit) che sale alla località Covardins, e da qui il successivo sentiero che in breve perviene alla località Stue (sbarramento), dove è possibile osservare, verso valle, la Forra del Torrente Poschiadea.

    Una volta attraversato il torrente a monte dello sbarramento, il sentiero prosegue fino alla località Rubarai, nei pressi della confluenza tra i torrenti Chiarescons e Canal dell’Orso. Un bivio indica verso sinistra la direzione al Monte Chiarescons (proseguendo diritti e a destra si seguirebbe il sentiero che sale alla Forcella Lareseit). Da qui Il sentiero, segnalato, è decisamente più ripido e selvaggio. Due attraversamenti del torrente (ultima risorsa idrica) richiedono particolare attenzione. Il percorso prosegue poi in ambiente poco frequentato e selvatico, giungendo in vista delle stupende pareti nord del Monte Chiarescons, per percorrere poi, per tracce di sentiero, tutta la caratteristica valle che conduce alla panoramica forcella Col della Valle. Dalla forcella si sale a destra per erti prati fino ad una paretina di un paio di metri che presenta difficoltà alpinistiche contenute; superata l’asperità, si risale un canalino ghiaioso che conduce ad una prima cima. Proseguendo lungo la cresta e scendendo di un paio di metri sul versante Sud, si raggiunge la cima.

    Consiglio dell'autore

    https://app.parcodolomitifriulane.it/itinerari/difficili-per-esperti/monte-chiarescons-da-nord/

    Immagine del profilo di Parco Naturale Dolomiti Friulane
    Autore
    Parco Naturale Dolomiti Friulane
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    T4 difficile
    Difficoltà totale
    difficile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    2.160 m
    Punto più basso
    690 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Asfalto 34,63%Sentiero naturalistico 8,94%Sentiero 38,43%Sconosciuto 17,98%
    Asfalto
    2,4 km
    Sentiero naturalistico
    624 m
    Sentiero
    2,7 km
    Sconosciuto
    1,3 km
    Mostra il profilo altimetrico

    Mezzi pubblici

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    MONTE CHIARESCONS DA NORD

    Coordinate

    DD
    46.385933, 12.666382
    DMS
    46°23'09.4"N 12°39'59.0"E
    UTM
    33T 320565 5139575
    w3w 
    ///giudici.sorrise.diedero
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Mappe consigliate

    Carta Ed. Tabacco del Parco Naturale Dolomiti Friulane e Carta Ed. Tabacco n. 021

    Attrezzatura

    Da escursione + casco

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Villaggio degli gnomi - percorso azzurro
    • Villaggio degli gnomi - percorso verde
    • Bosco Incantato
    • I campanili multicolore del M. Zauf
    • Sentiero naturalistico Tiziana Weiss
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    T4 difficile
    Difficoltà totale
    difficile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    7 km
    Durata
    7:00 h
    Salita
    1.470 m
    Discesa
    5 m
    Punto più alto
    2.160 m
    Punto più basso
    690 m
    Andata e ritorno Panoramico Interesse geologico Flora Fauna Passaggio in vetta

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico