Escursione impegnativa su terreni selvaggi percorsi da sentieri e tracce che richiedono capacità di individuazione e valutazione, oltre a una adeguata esperienza escursionistica e alpinistica. Il Monte Chiarescons domina le valli Poschiadea, Settimana e il Canal Grande di Meduna, e offre scorci spettacolari sui massicci dei Monti Pramaggiore e Cornagèt.
Dall’abitato di Forni di Sotto si scende fino alla frazione di Vico e poi, seguendo le indicazioni per la Val Poschiadea, si raggiunge il Guado sul Tagliamento.
Attraversato il Tagliamento, si segue la strada sterrata (indicazione per Forcella Lareseit) che sale alla località Covardins, e da qui il successivo sentiero che in breve perviene alla località Stue (sbarramento), dove è possibile osservare, verso valle, la Forra del Torrente Poschiadea.
Una volta attraversato il torrente a monte dello sbarramento, il sentiero prosegue fino alla località Rubarai, nei pressi della confluenza tra i torrenti Chiarescons e Canal dell’Orso. Un bivio indica verso sinistra la direzione al Monte Chiarescons (proseguendo diritti e a destra si seguirebbe il sentiero che sale alla Forcella Lareseit). Da qui Il sentiero, segnalato, è decisamente più ripido e selvaggio. Due attraversamenti del torrente (ultima risorsa idrica) richiedono particolare attenzione. Il percorso prosegue poi in ambiente poco frequentato e selvatico, giungendo in vista delle stupende pareti nord del Monte Chiarescons, per percorrere poi, per tracce di sentiero, tutta la caratteristica valle che conduce alla panoramica forcella Col della Valle. Dalla forcella si sale a destra per erti prati fino ad una paretina di un paio di metri che presenta difficoltà alpinistiche contenute; superata l’asperità, si risale un canalino ghiaioso che conduce ad una prima cima. Proseguendo lungo la cresta e scendendo di un paio di metri sul versante Sud, si raggiunge la cima.
https://app.parcodolomitifriulane.it/itinerari/difficili-per-esperti/monte-chiarescons-da-nord/
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Carta Ed. Tabacco del Parco Naturale Dolomiti Friulane e Carta Ed. Tabacco n. 021
Da escursione + casco
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.