Il sentiero botanico del Bila Peč si sviluppa in una conca glaciale all’interno del gruppo montuoso del Monte Canin. L’inizio del percorso, che parte dal Rifugio Gilberti è raggiungibile sia tramite l’impianto di risalita di Sella Nevea, sia attraverso i diversi sentieri CAI che raggiungono la zona.
Il breve sentiero è facilmente percorribile e privo di difficoltà e si inserisce in un paesaggio molto suggestivo, grazie alle imponenti montagne, che circondano la conca in cui è collocato, e alle splendide vedute panoramiche che da qui si ammirano.
La vegetazione è legata agli ambienti estremi di alta quota, dove i fattori limitanti sono il prolungato innevamento, il forte irraggiamento solare e le scarsa disponibilità d’acqua a cui si associano la roccia calcarea fortemente permeabile e la scarsità di suolo organico.
Per vivere un'esperienza completa sul territorio del monte Canin, si consiglia di unire questo itinerario al "Percorso geologico del Foran dal Mus", dedicato alle peculiarità geologiche dell'area.
Si consiglia inoltre di visitare la Mostra Speleologia e Carsismo di Sella Nevea.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
In caso di infortuni, il numero da chiamare è il 112 NUE
In tutto il territorio del Friuli Venezia-Giulia sono presenti le zecche, pertanto si consiglia di informarsi sulle tecniche di prevenzione e protezione: Informativa zecche regione FVG
l percorso è sconsigliato dopo e durante condizioni meteorologiche avverse ed è sconsigliato nelle ore estive più calde.
Si raccomanda di portare a casa ogni tipo di rifiuto e di preservare al meglio possibile i luoghi attraversati.
Si ricorda che la raccolta di specie vegetali o parti di esse è proibita all'interno del Parco Naturale e può essere soggetta a vincolo come da L.R. 7/2009 nelle aree esterne. A questo link è possibile consultare l'elenco delle specie protette.
Si ricorda che all'interno delle aree protette i cani devono essere tenuti al guinzaglio.
Autobus
Sella Nevea è raggiungibile con la linea 191 partendo da Chiusaforte. Per conoscere orari e fermate visualizzare il file pdf a questo link: clicca qui oppure visitare il sito di TPL FVG.
Treno
Le stazioni utili più vicine sono Stazione Carnia, Pontebba e Tarvisio Boscoverde, tutte e tre distanti oltre 20km da Sella Nevea. Verificare i collegamenti con le linee autobus.
Sella Nevea è comodamente raggiungibile da:
Chiusaforte - Percorrendo la SS-13 Pontebbana in direzione Tarvisio, una volta giunti a Chiusaforte svoltare a destra (indicazioni presenti) sulla SP76 che percorre l'intera valle fino a Sella Nevea;
Tarvisio - Dal paese prendere la SS54 in direzione di Cave del Predil. Superato il paese e giunti in prossimità del Lago del Predil, tenere la destra per predere la SP76 che conduce a Sella Nevea.
Per raggiungere il rifugio Gilberti si può percorrere il sentiero CAI n. 635 oppure prendere la Telecabina del Canin. Info su costi e orari cliccando qui
Presso Sella Nevea sono disponibili numerosi e ampi parcheggi gratuiti non custoditi.
Presenti anche colonnine di ricarica auto elettriche: Punto GPS
Si raccomanda un equipaggiamento consono alle attività outdoor:
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.