Un semplice sentiero che attraverso una maestosa faggeta conduce in prossimità della cascata del Rio Barman, visibile in tutta la sua selvaggia bellezza in un contesto fiabesco.
Un semplice sentiero che attraverso una maestosa faggeta conduce fino ai piedi della cascata del Rio Barman, visibile in tutta la sua selvaggia bellezza in un contesto fiabesco. La parte alta del versante nord dei Musi, di natura carsica, raccoglie gran parte delle precipitazioni che defluiscono alla base sia scorrendo in ruscelli di superficie nei ripidissimi canaloni, sia attraverso cavità e gallerie sotterranee, che danno luogo a molte sorgenti. La più importante e impressionante è il suggestivo Fontanone Barman.
L’acqua esce da numerose risorgive; sulle pareti verticali di roccia che si chiudono a semicerchio come un pozzo, si formano una serie di fragorose cascate, con un salto complessivo di 70 m. Le acque cristalline vanno a formare un laghetto blu scavato nella roccia che offre un bellissimo spettacolo e ha ispirato fiabe e leggende resiane. Da qui nasce il Rio Barman che si sviluppa lungo una stretta valle, e che dopo un breve percorso sfocia nel torrente Resia.
Caldamente consigliata è una visita alla vicina (in auto) sella Carnizza, tra le località più isolate della valle e dove è possibile gustare specialità tipiche resiane.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
In caso di infortuni, il numero da chiamare è il 112 NUE
In tutto il territorio del Friuli Venezia-Giulia sono presenti le zecche, pertanto si consiglia di informarsi sulle tecniche di prevenzione e protezione: Informativa zecche regione FVG
Il percorso è sconsigliato dopo e durante condizioni meteorologiche avverse.
Si raccomanda di portare a casa ogni tipo di rifiuto e di preservare al meglio possibile i luoghi attraversati.
Si ricorda che la raccolta di specie vegetali o parti di esse è proibita all'interno del Parco Naturale e può essere soggetta a vincolo come da L.R. 7/2009 nelle aree esterne. A questo link è possibile consultare l'elenco delle specie protette.
Si ricorda che all'interno delle aree protette i cani devono essere tenuti al guinzaglio.
Autobus
In val Resia sono presenti alcune linee del trasporto pubblico locale via autobus. Per conoscere orari e fermate visualizzare il file pdf a questo link: clicca qui oppure visitare il sito di TPL FVG.
Treno
La stazione utile più vicina è Stazione Carnia, distante oltre 20km dal punto di partenza dell'itinerario.
La frazione di Lischiazze è comodamente raggiungibile mediante la SP42. Dalla SS13-Pontebbana, in direzione Tarvisio, girare a destra a Resiutta e seguire la strada provinciale per alcuni chilometri fino ad attraversare un ponte sul torrente Resia. Subito dopo il ponte, girare a destra seguendo le indicazioni "Lischiazze", superare tutto il paese e proseguire fino a trovare il parcheggio dove inizia il sentiero (lato sinistro).
La frazione di Lischiazze è raggiungibile anche da Tarcento, seguendo la SR646 in direzione Uccea. Presso Uccea, svoltare a sinistra seguendo le indicazioni fino a Sella Carnizza e successivamente proseguendo sulla stessa fino a giungere alla frazione di Lischiazze.
NOTA BENE: la strada Uccea-Sella Carnizza è spesso soggetta a lavori di messa in sicurezza. Prima di seguire queste indicazioni, verificare l'apertura della stessa.
Si raccomanda un equipaggiamento consono alle attività outdoor:
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.