Il Cammino di San Cristoforo è un viaggio emozionale nel Friuli occidentale, diviso in tre percorsi che attraversano la Pedemontana, i Magredi, e la Val Meduna.
Il primo percorso del Cammino di San Cristoforo attraversa la suggestiva zona della Pedemontana, dove le colline si fondono con la pianura offrendo panorami mozzafiato.
Il Percorso Pedemontano si snoda tra i fiumi Livenza e Tagliamento, caratterizzando il Friuli occidentale. Il Livenza è il ponte tra l’area veneta e quella friulana, mentre il Tagliamento è il corso d’acqua per eccellenza del Friuli, l’ultimo fiume selvaggio d’Europa, libero di scorrere e di plasmare le terre attorno a lui.
In questo scenario si dipana un mosaico di forme, colori, cultura, sapori e storie che si intrecciano e si sovrappongono. La Pedemontana, dorsale che accompagna il viaggiatore lungo il percorso, si erge come una muraglia che, anziché chiudere lo sguardo, lo amplifica su colline e montagne sempre diverse, disseminate di borghi e borgate che si sono adattati alle sue valli, ai suoi torrenti e alla sua flora ora così selvatica.
Percorso che si snoda tra le acque del Livenza e del Tagliamento. Il Tagliamento è il più importante fiume del Friuli-Venezia Giulia con una lunghezza di 170 km; considerato l'unico dell'intero arco alpino a conservare l'originaria morfologia a canali intrecciati, per questa caratteristica viene anche detto il Re dei fiumi alpini.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Trattandosi di un percorso che attraversa diversi paesi, è piuttosto facile trovare acqua e ristori lungo il percorso.
Per tutti gli aggiornamenti è possibile visitare il sito: La Pedemontana (camminodisancristoforo.com)
Bus: LINEA P33 Polcenigo-Sacile-Pordenone
Attraverso la SS13 Pontebbana;
Da Sacile atraverso la SP12 o la SP15;
Da Cordignano attraverso la SP29 o la SP71;
Da Sarone attraverso la SP61
A Caneva ci sono diversi parcheggi.
Tabacco 028
Normale dotazione da escursionismo.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Scopri la natura e la storia del territorio visitando il sito Unesco del Palù di Livenza, il Parco Rurale Naturalistico di San Floriano, i borghi ...
Alla scoperta dei tesori naturali della regione, attraverso suggestivi borghi come Polcenigo, il villaggio di Budoia, la frazione di Dardago e ...
Scoprire la Pedemontana: una passeggiata tra i boschi e le colline che ti lascerà senza fiato
Un’escursione da Montereale a Maniago che permette di scoprire tesori naturali e culturali.
Esplora Maniago e la Val Colvera, una valle incantata circondata da boschi e montagne. Non perderti l'opportunità di visitare i pittoreschi borghi ...
Dopo Meduno, il paesaggio si apre sulla pianura con il Monte Valinis, il castello di Toppo, Travesio, la Pieve di San Pietro, Vigna a Castelnovo ...
Un'escursione tra boschi e borgate a Celante di Castelnuovo, con un panorama mozzafiato fino al mare. Il percorso offre una sensazione di storia e ...
Alla scoperta della Pianura Friulana: un percorso unico tra natura e paesaggio
Visitando Valeriano, si possono assaggiare i vini autoctoni e ammirare affreschi rinascimentali, poi si raggiunge Spilimbergo, nota come "la città ...