Il cammino delle Pievi nasce come via di pellegrinaggio e oggi appassiona anche famiglie e giovani amanti della natura e dell’atmosfera delle montagne. Il percorso ad anello, lungo circa 260 km in totale, si sviluppa lungo vecchi sentieri di bassa montagna e sentieri alpini del CAI, attraversando paesi di montagna, vallate, torrenti e alture tra le Prealpi e le Alpi Carniche.
Il Cammino è diviso in venti tappe, dieci delle quali toccano le Pievi Carniche, antichi luoghi di culto ed espressione della storia e della cultura locale. Percorrerlo è un’occasione unica per immergersi anche nell’enogastronomia e nelle tradizioni della Carnia. L’itinerario parte da Imponzo di Tolmezzo e si conclude a Zuglio, con l’arrivo alla Pieve Madre di San Pietro. Grazie alla presenza di cartellini con logo e freccia direzionale il percorso è facilmente riconoscibile.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Un percorso panoramico che attraversa due valli e arriva alla Pieve di San Floriano offre una vista spettacolare sulle Valli del But e del ...
Si percorre una strada asfaltata in discesa tra Monte Amariana e Monte Strabut, attraversando Tolmezzo e la Pieve di Santa Maria Oltre But.
L'itinerario attraversa la piana del Fiume Tagliamento e termina alla Pieve di Cesclans, sentinella della fascia di Prealpi che fa da barriera alla ...
La tappa attraversa una zona glaciale con rilievi arrotondati e boschi che offrono una vista panoramica sul Lago di Verzegnis, la piana del ...
Il percorso attraversa boschi di conifere e latifoglie su pendenze gradevoli e si conclude con un attraversamento del Fiume Tagliamento sulla ...
Il percorso attraversa un colle offrendo una vista panoramica sulla Valle del Tagliamento e sulla Valle del Degano, con scorci sui paesi tra i due ...
Il percorso attraversa dolci pendii e colline moreniche sulla sinistra del fiume Tagliamento, unendo due paesi delle Carniche di bassa montagna.
L'itinerario richiede sforzo fisico nella prima parte, ma permette di apprezzare il meglio del bosco di faggio nella seconda, una vista mozzafiato ...
Passeggiata attraverso prati e boschi dell'Alta Valle del Tagliamento. Il percorso Forni di Sotto e Forni di Sopra e offre una vasta gamma di corsi ...
L'itinerario di montagna collega due località, attraversando le Alpi Carniche e le Dolomiti Friulane fino alla graziosa Sauris.
L'itinerario attraversa boschi e alti pascoli con panorami aperti e ricchi di vegetazione alpina, partendo dal cuore di Sauris fino al confine con ...
Itinerario attraverso le Alpi Carniche, in particolare il Gruppo dei Brentoni e quello delle Terze, situati tra Friuli e Veneto, che circondano la ...
Percorso impegnativo che attraversa il versante orientale delle Dolomiti Pesarine e offre una vista panoramica su Peralba, Cogliàns e la Val Degano.
Percorso dalla Val Pesarina alla conca di Ovaro attraverso zone boschive che fornisce una vista sulla Carnia centrale e le Alpi Carniche Centrali.
Percorso panoramico di media difficoltà che collega due paesi carnici, passando attraverso un tratto boscoso e la salita verso l'alta Val Degano e ...
La tappa segue la Via Romana da Aquileia ad Auguntum, lungo una mulattiera e la pista forestale all'ombra degli alberi, con un impegno fisico ...
Tappa che non richiede grande sforzo e attraversa una zona spesso trascurata della Carnia, passando per la Torre Moscarda, la chiesa di S.
Attraverso la Val Pontaiba e l'alta Val d'Incaroio, valli che offrono un ambiente naturale incontaminato e paesini che fanno vivere momenti di ...
Il percorso attraverso la Val Chiarsò, ammirando il monte Sernio e la natura incontaminata, oltre a campi, borghi e opifici testimoni della vita ...
Il sentiero richiede sforzo solo nella salita iniziale dalle Terme di Arta al "Plan da Vincule". La discesa a Zuglio si svolge su una vecchia ...