loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

Belvedere del Monte Svabezza

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Tarvisio
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Foto: Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Una meravigliosa vista sui laghi di Fusine, uno dei luoghi di maggior pregio naturalistico dell'arco alpino, dal Belvedere del Monte Svabezza

    media
    Distanza 11,7 km
    5:20 h
    950 m
    949 m
    1.852 m
    935 m

    Il sentiero inizia sulla sinistra della strada che porta al lago inferiore (CAI 512). Si sale in un bosco misto di abete rosso e faggio per giungere al belvedere del Monte Svabezza (quota 1284 m). Dopo un’ora circa il sentiero esce dal bosco e procede a destra quasi in quota. Si arriva in un punto, sotto le pareti rocciose, in cui il passaggio è agevolato da un’impalcatura in legno e da un cavo metallico. Si prosegue tra i larici, oltre il Rio Forcella, si incontra il bivio col sentiero CAI 512a che conduce alla Porticina. Si svolta a sinistra lungo il CAI 512a che conduce alla “Porticina”. Si scende dalla Porticina a riprendere il segnavia 512. Si inizia a scendere giungendo al belvedere. L’itinerario prosegue poi lungo la strada forestale che scende a valle. Scendendo si segue lo stesso segnavia CAI 513 e si raggiunge il Lago superiore. A questo punto sarà necessario percorrere ancora circa un chilometro di strada asfaltata per riguadagnare il punto di partenza. 

    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    T3 media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    1.852 m
    Punto più basso
    935 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Mostra il profilo altimetrico

    Punti di ristoro

    Rifugio Alpino L.Zacchi
    Ristorante Capanna Edelweiss
    Locanda Mandi

    Indicazioni sulla sicurezza

    Presenza di punti di ristoro lungo il percorso; si raccomanda di verificare lo stato di apertura dei locali.

    Mezzi pubblici

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Belvedere del Monte Svabezza

    Coordinate

    DD
    46.480790, 13.673330
    DMS
    46°28'50.8"N 13°40'24.0"E
    UTM
    33T 398166 5148323
    w3w 
    ///mancava.sospeso.fateli
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Attrezzatura

    Normale attrezzatura da escursionismo.

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Laghi di Fusine
    • Picco di Mezzodì dal Lago Superiore di Fusine
    • Giro dei Laghi di Fusine
    • Rifugio Zacchi e Porticina dai Laghi di Fusine
    • Monte Forno dal Valico di Fusine
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    T3 media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    11,7 km
    Durata
    5:20 h
    Salita
    950 m
    Discesa
    949 m
    Punto più alto
    1.852 m
    Punto più basso
    935 m
    Flora Percorso ad anello Fauna Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Interesse geologico Clima salubre

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico