loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

Anello malga Coot - Bivacco Costantini - Monte Guarda

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Parco Naturale delle Prealpi Giulie
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • La cima del monte Guarda
    La cima del monte Guarda
    Foto: Parco Naturale Prealpi Giulie, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Un itinerario nel cuore del Parco delle Prealpi Giulie che permette di attraversare molti ambienti diversi e di camminare sulla linea di confine con la Slovenia. Una sosta a malga Coot è la chiusura perfetta per questo sentiero.

    media
    Distanza 9 km
    4:55 h
    983 m
    600 m
    1.671 m
    1.077 m

    L'anello proposto è uno degli itinerari più appaganti per escursionisti con già un po' di esperienza sulle spalle. Le difficoltà non sono mai elevate ma sono richiesti un passo sicuro su terreni rocciosi e ghiaiosi e assenza di vertigini per alcuni brevi passaggi in cresta. 

    Il punto di inizio è presso il parcheggio sottostante malga Coot, una delle più antiche strutture per l'alpeggio dell'intera val Resia, ora agriturismo pronto ad offrire deliziosi piatti a km 0 e dove rifocillarsi alla fine dell'itinerario. 

    Il sentiero si sviluppa in Alta Val Resia attraversando molti ambienti differenti: boschi di faggio e conifere, prati e pascoli d'alta quota dalle splendide fioriture e ambienti ghiaosi e rocciosi sotto le pareti dei monti Baba Grande e Piccola. Lungo il percorso è anche comune avvistare molte specie faunistiche come cervi, camosci, stambecchi e nel cielo grifoni e aquile. 

    La cima del monte Guarda, a cavallo tra Slovenia e Italia, è il punto da cui godere degli splendidi panorami verso la valle dell'Isonzo ad est, e le Alpi friulane a ovest.

    Consiglio dell'autore

    Si consiglia una fermata presso l'agriturismo Malga Coot, dove consumare ottime pietanze e acquistare prodotti locali.

     

    Immagine del profilo di Parco Naturale Prealpi Giulie
    Autore
    Parco Naturale Prealpi Giulie
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    T3 media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    1.671 m
    Punto più basso
    1.077 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Asfalto 6,83%Sentiero naturalistico 7,71%Sentiero 3,64%Sconosciuto 81,81%
    Asfalto
    617 m
    Sentiero naturalistico
    697 m
    Sentiero
    329 m
    Sconosciuto
    7,4 km
    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    In caso di infortuni, il numero da chiamare è il 112 NUE 

    In tutto il territorio del Friuli Venezia-Giulia sono presenti le zecche, pertanto si consiglia di informarsi sulle tecniche di prevenzione e protezione: Informativa zecche regione FVG

    Il percorso è sconsigliato dopo e durante condizioni meteorologiche avverse ed è sconsigliato nelle ore estive più calde. 

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    Data la natura carsica del territorio, si raccomanda di portare sufficiente acqua in quanto non presente lungo il percorso.

    Si raccomanda di portare a casa ogni tipo di rifiuto e di preservare al meglio possibile i luoghi attraversati. 

    Si ricorda che la raccolta di specie vegetali o parti di esse è proibita all'interno del Parco Naturale e può essere soggetta a vincolo come da L.R. 7/2009 nelle aree esterne. A questo link è possibile consultare l'elenco delle specie protette.

    Si ricorda che all'interno delle aree protette i cani devono essere tenuti al guinzaglio.

    Mezzi pubblici

    Autobus

    In val Resia sono presenti alcune linee del trasporto pubblico locale via autobus. Per conoscere orari e fermate visualizzare il file pdf a questo link: clicca qui oppure visitare il sito di TPL FVG.

    Treno

    La stazione utile più vicina è Stazione Carnia, distante oltre 30km dal punto di partenza dell'itinerario. 

     

    Non vi sono linee del trasporto pubblico che raggiungano il punto di partenza dell'itinerario. 

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Anello malga Coot - Bivacco Costantini - monte Guarda

    Come arrivare

    L'agriturismo Malga Coot è comodamente raggiungibile mediante la SP42. Dalla SS13-Pontebbana, in direzione Tarvisio, girare a destra a Resiutta e seguire le indicazioni per Stolvizza e successivamente malga Coot.

    L'agriturismo Malga Coot è raggiungibile anche da Tarcento, seguendo la SR646 in direzione Uccea. Presso Uccea, svoltare a sinistra seguendo le indicazioni fino a Sella Carnizza e successivamente proseguendo sulla stessa fino a superare la frazione di Lischiazze e giungere all'incrocio con la SP42. Da qui, svoltare a destra e proseguire fino a Stolvizza e successivamente malga Coot. NOTA BENE: la strada Uccea-Sella Carnizza è spesso soggetta a lavori di messa in sicurezza. Prima di seguire queste indicazioni, verificare l'apertura della stessa.

    Dove parcheggiare

    Disponibile ampio parcheggio gratuito a 10 minuti a piedi dalla malga. Punto GPS

    Coordinate

    DD
    46.331956, 13.422580
    DMS
    46°19'55.0"N 13°25'21.3"E
    UTM
    33T 378589 5132140
    w3w 
    ///rifatto.forbici.ciglio
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Attrezzatura

    Si raccomanda un equipaggiamento consono alle attività outdoor:

    • Giacca antipioggia;
    • Pantaloni lunghi;
    • T-Shirt;
    • Felpa;
    • Scarpe o scarponi da escursionismo;
    • Cappello;
    • Acqua e snack;
    • Kit di primo soccorso e crema solare;

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Sentiero geologico del Foran dal Mus - Percorso breve
    • Sentiero geologico del Foran dal Mus - Percorso lungo
    • MIRABILA - Sentiero botanico del Bila Pec
    • Ta Lipa Pot - Percorso lungo
    • Anello del Montemaggiore
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    T3 media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    9 km
    Durata
    4:55 h
    Salita
    983 m
    Discesa
    600 m
    Punto più alto
    1.671 m
    Punto più basso
    1.077 m
    Percorso ad anello Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Rilevanza storico-culturale Interesse geologico Flora Fauna Percorso consigliato Passaggio in vetta

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico