loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Anello delle Dolomiti Friulane da Forni di Sopra

Escursione di più giorni Percorso consigliato Itinerario di più giorni
Escursione di più giorni · Forni di Sopra
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Alta Via di Forni Full Campuros
    Alta Via di Forni Full Campuros
    Foto: Guida Alpina MM Tommaso Lizzi, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Di Rifugio in Rifugio a spasso nelle Dolomiti Friulane, sospesi tra le nuvole, in un ambiente unico ed incontaminato.

    media
    Distanza 33,5 km
    17:55 h
    3.817 m
    3.817 m
    2.296 m
    1.165 m

    Lontano dalle Dolomiti affollate, una vera e propria avventura escursionistica che in 4 giorni tocca i rifugi Giaf, Pacherini, Pordenone e Padova, attraversando in quota le meravigliose e selvagge vallate nascoste tra i gruppi del Pramaggiore, dei Monfalconi, degli Spalti di Toro e del Cridola, con numerose possibilità di varianti, con difficoltà ed impegno diversi, e anche con la possibilità di salite alpinistiche su guglie e vette. L’anello si percorre in diversi giorni, a seconda dell’abilità personale e del numero delle soste. Qui viene proposto l’itinerario classico di quattro giorni in quattro tappe, una per ogni rifugio, da raggiungere in senso orario, così da evitare troppe salite impervie. L'anello permette di godere appieno dell’incontaminato panorama.

    • PRIMA TAPPA dal Rifugio Giaf al Rifugio Flaiban - Pacherini: 12 km.Dislivello in salita: 1000 m.Tempo di percorrenza stimato: 6 ore
    • SECONDA TAPPA dal Rifugio Flaiban - Pacherini al Rifugio Pordenone: 8 km.Dislivello in salita: 500 m.Tempo di percorrenza stimato: 4 ore
    • TERZA TAPPA dal Rifugio Pordenone al Rifugio Padova: 8 km.Dislivello in salita: 700 m.Tempo di percorrenza stimato: 5 ore
    • QUARTA TAPPA dal Rifugio Padova al Rifugio Giaf: 8 km.Dislivello in salita: 700 m.Tempo di percorrenza stimato: 4 ore

    Consiglio dell'autore

    Il primo passo da compiere, dopo aver deciso le date per quest’avventura, è quello di contattare i 4 rifugi per prenotare le varie notti, specificando in quale data si intende dormire in quel rifugio, di solito si sceglie un trattamento di mezza pensione, che include quindi la cena, il pernotto e la prima colazione, su richiesta è possibile anche avere un pacchetto per il pranzo del giorno dopo.

    Immagine del profilo di PromoTurismoFVG Montagna
    Autore
    PromoTurismoFVG Montagna
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    T3 media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    2.296 m
    Punto più basso
    1.165 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Mostra il profilo altimetrico

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    Per maggiori informazioni e dettagli visita il sito del Parco delle Dolomiti Friulane.

    Mezzi pubblici

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Anello delle Dolomiti Friulane da Forni di Sopra

    Coordinate

    DD
    46.423710, 12.519586
    DMS
    46°25'25.4"N 12°31'10.5"E
    UTM
    33T 309409 5144116
    w3w 
    ///grandi.fuori.riservo
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Attrezzatura

    I requisiti richiesti sono un po’ di allenamento prima della partenza, un po’ di attenzione nei punti più rischiosi e una buona dose di spirito d’avventura. Nessuna attrezzatura quindi, ma solo alcuni dettagli da conoscere: dalle tre alle sei ore di tragitto ogni giorno e dai 500 ai 1100 metri di dislivello sempre al dì.

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Dolomites World Heritage Geotrail #22bis: Rifugio Padova
    • Dolomites World Heritage Geotrail #23: Rifugio Pordenone
    • Dolomites World Heritage Geotrail #24: Rifugio Flaiban-Pacherini
    • Dolomites World Heritage Geotrail #25: Rifugio Pussa
    • Dolomites World Heritage Geotrail #22: Rifugio Padova
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    T3 media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    33,5 km
    Durata
    17:55 h
    Salita
    3.817 m
    Discesa
    3.817 m
    Punto più alto
    2.296 m
    Punto più basso
    1.165 m
    Da punto a punto Itinerario a tappe Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Interesse geologico Flora Fauna Passaggio in vetta Clima salubre

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Escursione · Forni di Sopra
    Anello delle Dolomiti Friulane 1 Rifugio Giaf - Rifugio Pacherini
    Percorso consigliato Difficoltà T2 media Tappa 1
    Distanza 9,1 km
    Durata 5:05 h
    Salita 1.119 m
    Discesa 936 m

    Prima Tappa dell'Anello Dolomiti Friulane dal Rifugio Giaf al Rifugio Flaiban - Pacherini.

    Da PromoTurismoFVG Montagna,   Friuli Venezia Giulia
    Escursione · Cimolais
    Anello delle Dolomiti Friulane 2 Rifugio Pacherini - Rifugio Pordenone
    Percorso consigliato Difficoltà T3 media Tappa 2
    Distanza 10,5 km
    Durata 4:55 h
    Salita 815 m
    Discesa 1.164 m

    Seconda Tappa dell'Anello Dolomiti Friulane dal Rifugio Flaiban - Pacherini al Rifugio Pordenone. 

    Da PromoTurismoFVG Montagna,   Friuli Venezia Giulia
    Escursione · Domegge di Cadore
    Anello delle Dolomiti Friulane 3 Rifugio Pordenone - Rifugio Padova
    Percorso consigliato Difficoltà T3 media Tappa 3
    Distanza 6,7 km
    Durata 4:20 h
    Salita 1.089 m
    Discesa 1.053 m

    Terza Tappa dell'Anello Dolomiti Friulane dal Rifugio Pordenone al Rifugio Padova.

    Da PromoTurismoFVG Montagna,   Friuli Venezia Giulia
    Escursione · Forni di Sopra
    Anello delle Dolomiti Friulane 4 Rifugio Padova - Rifugio Giaf
    Percorso consigliato Difficoltà T3 media Tappa 4
    Distanza 6,1 km
    Durata 3:25 h
    Salita 766 m
    Discesa 637 m

    Quarta Tappa dell'Anello Dolomiti Friulane dal Rifugio Padova al Rifugio Giaf.

    Da PromoTurismoFVG Montagna,   Friuli Venezia Giulia
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico