loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Anello delle Dolomiti Friulane 2 Rifugio Pacherini - Rifugio Pordenone

Escursione Percorso consigliato Tappa 2
Escursione · Cimolais
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Sella Urtisiel
    Sella Urtisiel
    Foto: N. Brollo - Archivio Fotografico PromoTurismoFVG, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Seconda Tappa dell'Anello Dolomiti Friulane dal Rifugio Flaiban - Pacherini al Rifugio Pordenone

    media
    Distanza 10,5 km
    4:55 h
    815 m
    1.164 m
    2.287 m
    1.165 m

    Dal Rifugio Flaiban-­Pacherini si sale al Passo di Suola, si valica la forcella Rua Alta, la forcella Pramaggiore (possibile salita alla vetta del monte Pramaggiore m. 2478, la più alta e panoramica del gruppo), quindi discesa per la bucolica val dell'Inferno e la val Postegae al Rifugio Pordenone.

    In alternativa è possibile la salita al passo del Mus passando proprio sotto al famoso Torrione Comici e discesa per la val di Guerra e la val Postegae al rifugio Pordenone.

     SECONDA TAPPA dal Rifugio Flaiban - Pacherini al Rifugio Pordenone: 8 km.Dislivello in salita: 500 m.Tempo di percorrenza stimato: 4 ore

    Consiglio dell'autore

    Verificare sempre stato di apertura dei punti di appoggio lungo il trekking.

    Immagine del profilo di PromoTurismoFVG Montagna
    Autore
    PromoTurismoFVG Montagna
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    T3 media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    2.287 m
    Punto più basso
    1.165 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Mostra il profilo altimetrico

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    Per informazioni sulle condizioni del sentiero e consigli sulle traversate contattare il Rifugio Flaiban - Pacherini: info@rifugioflaibanpacherini.it o il Rifugio Pordenone: rifugio.pordenone@yahoo.it

    Mezzi pubblici

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Anello delle Dolomiti Friulane 2 Rifugio Pacherini - Rifugio Pordenone

    Coordinate

    DD
    46.382274, 12.560801
    DMS
    46°22'56.2"N 12°33'38.9"E
    UTM
    33T 312434 5139413
    w3w 
    ///unire.sarò.tatuare
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Attrezzatura

    Normale attrezzatura da escursionismo. 

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Salita al Ricovero Francescutto
    • Rifugio Flaiban Pacherini e Passo di Suola
    • CASCATA VAL ROVADIA
    • Monte Pramaggiore da Sud
    • Casera Senons dal Rifugio Pussa
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    T3 media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    10,5 km
    Durata
    4:55 h
    Salita
    815 m
    Discesa
    1.164 m
    Punto più alto
    2.287 m
    Punto più basso
    1.165 m
    Itinerario a tappe Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Interesse geologico Flora Fauna Clima salubre

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico