loader
  • DOVE ANDARE
    DOVE ANDARE
    • Aree montane
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Esplora le aree montane del Friuli Venezia Giulia
      Culture millenarie, ceppi linguistici diversi, biodiversità e morfologie territoriali poliedriche. Scopri le peculiarità delle valli, dei comuni e delle aree delle montagne del Friuli Venezia Giulia
      Tutte le aree montane
    • Poli sciistici
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Scopri le località sciistiche del Friuli Venezia Giulia
      Che sia in estate o in inverno non fa differenza: sciatori, pedoni, escursionisti, amanti della bici o di panorami da ammirare, ma senza troppa fatica, trovano gli impianti di risalita delle nostre località sciistiche sempre aperti
      Tutti i poli sciistici

Anello delle creste del Colmajer

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Ampezzo
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Foto: Prime Alps, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te
    Panoramico anello dal Passo Pura lungo le linee di cresta tra la conca del lago di Sauris e la valle del Tagliamento.
    media
    Distanza 7,8 km
    3:45 h
    614 m
    614 m
    1.853 m
    1.415 m

    Il "Sentiero delle Creste" rappresenta un'escursione affascinante che collega le cime del monte Colmajer e del monte Sesilis, offrendo un'esperienza unica nel cuore delle Alpi Tolmezzine Occidentali. Partendo dal Rifugio Tita Piaz, situato nei pressi del Passo Pura, l'itinerario si snoda attraverso paesaggi incantevoli e una natura incontaminata.

    Nonostante non presenti particolari difficoltà, l'escursione richiede attenzione in alcuni tratti, specialmente durante la salita verso la cresta del monte Colmajer. Tuttavia, la fatica è ampiamente ripagata dalla vista mozzafiato che si apre lungo il percorso. La cima, adornata da una piccola croce di legno, regala un panorama straordinario: ad est si possono ammirare l'Amariana e i monti del Tarvisiano, mentre a nord si stagliano i magnifici massicci dolomitici del Cadore e il lago di Sauris dal colore acceso.

    La ricchezza dell'ecosistema locale contribuisce ad arricchire l'esperienza di escursione, permettendo di osservare una varietà di fauna selvatica, tra cui rapaci e galliformi, oltre a numerose specie floreali come gigli e genziane. Ogni passo lungo il sentiero è un'opportunità per immergersi nella bellezza della natura, rendendo il "Sentiero delle Creste" un'esperienza indimenticabile per gli amanti dell'outdoor e della montagna.

    Consiglio dell'autore

    Il rifugio Tita Piaz presta servizio di ristorazione e pernottamento nei periodi di apertura. Le casere Colmajer e Nauleni sono ben tenute dai paesani ed offrono ottimi punti di riparo in caso di maltempo improvviso.
    Immagine del profilo di Prime Alps
    Autore
    Prime Alps
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    1.853 m
    Punto più basso
    1.415 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Escursione da non intraprendere in caso di meteo incerto (la parte alta risulta esposta ai fulmini e il terreno ripido può diventare molto scivoloso con le piogge) o con innevamento.

    Per la salita al monte Colmajer sono necessari passo fermo, assenza di vertigini e capacità di movimentazione su terreni per escursionisti esperti.

    Mezzi pubblici

    Non è possibile raggiungere il luogo dell'escursione con mezzi pubblici.

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Anello delle creste del Colmajer

    Come arrivare

    Provenendo da Tolmezzo, lungo SS52 una volta superato il centro di Ampezzo, svoltare a destra e percorrere tutta la rotabile che sale al Passo del Pura fino al Rifugio Tita Piaz e parcheggiare.

    Dove parcheggiare

    Parcheggio nei pressi del rifugio Tita Piaz, Passo Pura (UD).

    Coordinate

    DD
    46.425468, 12.742036
    DMS
    46°25'31.7"N 12°44'31.3"E
    UTM
    33T 326507 5143799
    w3w 
    ///suonavi.salire.modi
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Attrezzatura

    Normale dotazione da escursionismo, in base alle stagioni.

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Sentiero naturalistico Tiziana Weiss
    • Lago panoramico - La Maina – Pamelouche Mulini - 1D
    • Sentiero Klomen - Klomenstaighele - 2G
    • Monte Olbe - 2C
    • Bosco Stompf - Scheanalaite - 2D
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    7,8 km
    Durata
    3:45 h
    Salita
    614 m
    Discesa
    614 m
    Punto più alto
    1.853 m
    Punto più basso
    1.415 m
    Andata e ritorno Percorso ad anello Panoramico Adatto a famiglie e bambini Interesse geologico Flora Fauna Percorso consigliato Passaggio in vetta Clima salubre

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico