loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

Anello del monte Flop dalla Val Aupa

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Tarvisiano
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Ricovero Zouf di Fau
    Ricovero Zouf di Fau
    Foto: Prime Alps, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te
    Remunerativo anello che, passando dal Rifugio Grauzaria, esplora il Monte Flop e il suo circondario,
    media
    Distanza 13,8 km
    6:55 h
    1.156 m
    1.154 m
    1.713 m
    605 m
    Il Monte Flop è suddiviso in due cime: la cima est 1715 m e la cima ovest 1792 m unite da una dolce cresta percorsa da un bel sentiero che permette panoramicissimi scorci sulla Val Alba e su tutte le montagne sircostanti.
    Raggiungibile tramire il sentiero che sale dal rifugio Grauzaria, la cima meta dell'escursione è un luogo ricco di flora e fauna ricchissime al cospetto delle meravigliose pareti del Monte Sernio e della Creta della Grauzaria, storiche cime note agli alpinisti per la loro frequentazione storica.
    La salita permette di attraversare ambienti molto diversi, dalla pineta al prato di alta quota, incontrando innumerevoli specie floristiche come genziane ed orchidee.
    Il panorama si dipana tra le cime del gruppo del Sernio e Grauzaria aprendosi poi alle alture del Zermula, della Creta di Aip, del Cavallo di Pontebba e dalle Alpi Giulie tutte in scorci di grande respiro.

    Consiglio dell'autore

    Il rifugio Grauzaria offre servizio ristorativo e di pernotto nei periodi di apertura.
    Immagine del profilo di Prime Alps
    Autore
    Prime Alps
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    1.713 m
    Punto più basso
    605 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Escursione da non intraprendere in caso di meteo incerto (la parte alta risulta esposta ai fulmini e il terreno ripido può diventare molto scivoloso con le piogge) o terreno ghiacciato.

    Parte alta del percorso e in particolare per raggiungere la cima del monte Flop, in alcuni punti sono necessari un minimo di passo fermo e assenza di vertigini.

    Lungo l'anello sono quasi assenti le fonti d’acqua; in caso di giornate particolarmente calde considerare di avere al seguito un quantitativo adeguato di risorse idriche.

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    La cima del Monte Flop Ovest è raggiungibile con una traccia dall'insellatura tra le due se si vuole aggiungere anche questa salita all'escursione.
    Se si desidera semplificare l'uscita è possibile raggiungere il Rif. Grauzaria, proseguire per il Foran da Gjaline e chiudere il breve anello del Sentiero da Gjaline in loco rientrando dal sentiero di accesso.

    Mezzi pubblici

    Raggiungibile con mezzi pubblici

    È raggiungibile il punto di partenza della strada per il rifugio con i mezzi pubblici.

    Con la linea Moggio-Bevorchians si scende alla fermata Gialloz (10 minuti) che è al di là del nuovo ponte sul Rio Fontanaz. A piedi si riattraversa il ponte e si sale al parcheggio dei Nanghez, dove comincia il sentiero 437 per il Rifugio.

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Anello del monte Flop dalla Val Aupa

    Come arrivare

    Dalla SS13, Pontebbana, deviare verso Moggio Udinese proseguendo poi lungo la rotabile della val Aupa per poco meno di 8 km. Si incontreranno le frazioni di Pradis, Grauzaria e Dordolla, ma si continua fino al bivio per il Rifugio Grauzaria. Si sale fino al parcheggio di Case Nanghez dove finisce la strada asfaltata e comincia il sentiero 437 per il Rifugio.

    Dove parcheggiare

    Parcheggio alla partenza del sent. CAI 437 per il rifugio Grauzaria

    Coordinate

    DD
    46.476357, 13.185130
    DMS
    46°28'34.9"N 13°11'06.5"E
    UTM
    33T 360682 5148576
    w3w 
    ///confini.dettare.soldi
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Attrezzatura

    Normale dotazione da escursionismo, in base alla stagione.

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Anello del Monte Chiavals dalla Val Alba
    • Panoramica cima del Monte Tersadia
    • Anello borgo Cros - rio Serai
    • La miniera del Resartico
    • Lago Dimon e anello dei monti Paularo, Dimon e Neddis
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    13,8 km
    Durata
    6:55 h
    Salita
    1.156 m
    Discesa
    1.154 m
    Punto più alto
    1.713 m
    Punto più basso
    605 m
    Raggiungibile con mezzi pubblici Percorso ad anello Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Rilevanza storico-culturale Interesse geologico Flora Fauna Percorso consigliato Passaggio in vetta Clima salubre

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico